Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Caselle e Castel San Lorenzo

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

12 Aprile 2019

Castel San Lorenzo panorama

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Caselle in Pittari e Castel San Lorenzo.

Castel San Lorenzo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Castel San Lorenzodal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Castel San Lorenzo (SA)

La popolazione residente a Castel San Lorenzo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.632 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.685. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 53 unità (-1,97%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Castel San Lorenzo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Castel San Lorenzo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Castel San Lorenzo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Castel San Lorenzo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 24 7 0 71 0 0 +7 -40
2003 27 16 0 42 30 0 -14 -29
2004 32 5 0 53 27 10 -22 -53
2005 53 3 0 28 12 0 -9 +16
2006 54 10 0 66 19 1 -9 -22
2007 28 62 0 52 8 7 +54 +23
2008 27 17 0 53 5 0 +12 -14
2009 26 30 2 59 3 27 +27 -31
2010 29 19 1 36 5 0 +14 +8
2011 (¹) 31 10 0 46 3 0 +7 -8
2011 (²) 12 4 0 15 0 0 +4 +1
2011 (³) 43 14 0 61 3 0 +11 -7
2012 17 7 7 75 4 11 +3 -59
2013 42 9 10 35 1 14 +8 +11
2014 35 7 1 58 1 7 +6 -23
2015 16 4 2 32 4 0 0 -14
2016 39 3 2 58 3 11 0 -28
2017 29 6 1 56 1 0 +5 -21
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Castel San Lorenzo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 25 43 -18
2003 1 gennaio-31 dicembre 28 +3 39 -4 -11
2004 1 gennaio-31 dicembre 11 -17 39 0 -28
2005 1 gennaio-31 dicembre 12 +1 37 -2 -25
2006 1 gennaio-31 dicembre 25 +13 39 +2 -14
2007 1 gennaio-31 dicembre 24 -1 36 -3 -12
2008 1 gennaio-31 dicembre 13 -11 28 -8 -15
2009 1 gennaio-31 dicembre 22 +9 41 +13 -19
2010 1 gennaio-31 dicembre 20 -2 44 +3 -24
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 10 -10 25 -19 -15
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -5 5 -20 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 15 -5 30 -14 -15
2012 1 gennaio-31 dicembre 19 +4 28 -2 -9
2013 1 gennaio-31 dicembre 14 -5 39 +11 -25
2014 1 gennaio-31 dicembre 26 +12 39 0 -13
2015 1 gennaio-31 dicembre 10 -16 40 +1 -30
2016 1 gennaio-31 dicembre 19 +9 34 -6 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 12 -7 27 -7 -15
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Caselle in Pittari

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Caselle in Pittari dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Caselle in Pittari (SA)

La popolazione residente a Caselle in Pittari al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.972 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.974. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2 unità (-0,10%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Caselle in Pittari espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Caselle in Pittari (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Caselle in Pittari negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Caselle in Pittari (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 15 8 0 27 3 0 +5 -7
2003 30 5 0 34 11 0 -6 -10
2004 17 13 0 17 5 0 +8 +8
2005 8 8 0 21 0 0 +8 -5
2006 19 8 0 29 0 0 +8 -2
2007 10 8 2 32 1 0 +7 -13
2008 28 10 0 20 2 0 +8 +16
2009 21 10 0 31 2 0 +8 -2
2010 27 11 0 33 0 0 +11 +5
2011 (¹) 10 3 0 27 0 0 +3 -14
2011 (²) 1 2 0 4 1 0 +1 -2
2011 (³) 11 5 0 31 1 0 +4 -16
2012 22 4 0 25 1 0 +3 0
2013 19 5 6 16 1 3 +4 +10
2014 46 4 0 36 3 0 +1 +11
2015 19 1 0 49 0 0 +1 -29
2016 24 5 1 19 2 0 +3 +9
2017 24 6 0 20 5 0 +1 +5
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Caselle in Pittari (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 15 0
2003 1 gennaio-31 dicembre 12 -3 17 +2 -5
2004 1 gennaio-31 dicembre 21 +9 17 0 +4
2005 1 gennaio-31 dicembre 22 +1 17 0 +5
2006 1 gennaio-31 dicembre 17 -5 19 +2 -2
2007 1 gennaio-31 dicembre 14 -3 20 +1 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 19 +5 21 +1 -2
2009 1 gennaio-31 dicembre 18 -1 14 -7 +4
2010 1 gennaio-31 dicembre 11 -7 21 +7 -10
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 10 -1 23 +2 -13
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 6 -4 2 -21 +4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 16 +5 25 +4 -9
2012 1 gennaio-31 dicembre 20 +4 23 -2 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 21 +1 19 -4 +2
2014 1 gennaio-31 dicembre 14 -7 14 -5 0
2015 1 gennaio-31 dicembre 13 -1 22 +8 -9
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 -3 26 +4 -16
2017 1 gennaio-31 dicembre 8 -2 16 -10 -8
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home