Attualità

Polemiche sul compostaggio, Gregorio: impianto di Laurino diverso da Castelnuovo

Il sindaco di Laurino spegne le polemiche sull'impianto di compostaggio: Laurino diverso da Castelnuovo Cilento

Katiuscia Stio

11 Aprile 2019

LAURINO. «C’è una netta differenza tra il sito di compostaggio individuato dalla Regione che sorgerà a Castelnuovo Cilento e quello nato a Laurino tempo fa per lo smaltimento dei reflui oleari», specifica il sindaco di Laurino, Romano Gregorio, a seguito delle polemiche innescate, da alcuni cittadini sui social, a proposito dei siti di compostaggio in area Parco.

Impianto di compostaggio, Gregorio chiarisce le differenze tra Laurino e Castelnuovo Cilento

«Purtroppo si fanno polemiche senza avere contezza delle cose. A Laurino ci sono tre siti diversi tra loro e che nulla hanno a che fare con quanto verrà realizzato a Castelnuovo Cilento- spiega il sindaco- Tempo fa, nel 2008, venne realizzato il Centro sperimentale di compostaggio, a Laurino, Il progetto, denominato Tirsav Plus, ha portato alla realizzazione di un impianto aerobico in grado di produrre 12mila tonnellate di compost all’anno, utilizzando i reflui oleari prodotti dai frantoi, che sono presenti in abbondanza nel territorio del Parco».

Gregorio aggiunge: «L’impianto, finanziato in parte con fondi comunitari del programma Life Ambiente 2000, è stato realizzato anche in base alle indicazioni fornite da Arpac nel corso della progettazione. Dopo questa fase sperimentale, ora stiamo stilando il bando di gara per affidare la gestione dello stesso».

Non solo compostaggio: nuovi impianti a biomassa

«In una zona poco distante dal sito di compostaggio per i reflui oleari, il comune ha dato in gestione dei terreni dove verrà realizzato una centrale a biomassa che produrrà 400kw termici e 200 elettrici – prosegue il sindaco di Laurino Che non è andato ancora in funzione in quanto stiamo aspettando il decreto, l’incentivo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Poi, il nostro comune ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro, per la realizzazione di un “Impianto a Biomassa a servizio degli immobili dell’Istituto Omnicomprensivo di Laurino” che servirà a realizzare un impianto di riscaldamento, che andrà a sostituire l’impianto a gasolio, per l’istituto scolastico ed il teatro. Verrà alimentato con gli scarti del sottobosco e permetterà di ridurre le fonti inquinanti».

«Il nostro obiettivo è utilizzare energia pulita. L’ impianto oltre a riscaldare produrrà anche energia elettrica. 40kw termici e 20 elettrici, energia elettrica che il Comune userà per le proprie utenze – conclude Romano Gregorio – Sono tre cose diverse tra loro e assolutamente differenti da quello di Castelnuovo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home