Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Casal Velino e Casaletto

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

11 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Casal Velino e Casaletto Spartano.

Casal Velino

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Casal Velino dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Casal Velino (SA)

La popolazione residente a Casal Velino al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 4.938 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 5.057. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 119 unità (-2,35%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Casal Velino espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Casal Velino (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Casal Velino negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Casal Velino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 82 17 37 73 4 0 +13 +59
2003 97 23 14 65 1 0 +22 +68
2004 82 53 14 70 6 0 +47 +73
2005 139 24 1 107 8 0 +16 +49
2006 111 18 2 100 2 0 +16 +29
2007 90 41 1 74 0 0 +41 +58
2008 118 65 4 129 0 2 +65 +56
2009 163 50 0 98 5 0 +45 +110
2010 113 28 0 89 2 154 +26 -104
2011 (¹) 101 27 23 81 0 0 +27 +70
2011 (²) 26 9 6 19 2 20 +7 0
2011 (³) 127 36 29 100 2 20 +34 +70
2012 211 32 19 111 3 30 +29 +118
2013 118 27 147 97 3 24 +24 +168
2014 186 28 3 149 2 10 +26 +56
2015 176 22 2 110 6 2 +16 +82
2016 149 25 1 159 9 5 +16 +2
2017 159 59 4 140 11 1 +48 +70
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Casal Velino (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 49 50 -1
2003 1 gennaio-31 dicembre 42 -7 51 +1 -9
2004 1 gennaio-31 dicembre 41 -1 25 -26 +16
2005 1 gennaio-31 dicembre 44 +3 38 +13 +6
2006 1 gennaio-31 dicembre 44 0 46 +8 -2
2007 1 gennaio-31 dicembre 39 -5 26 -20 +13
2008 1 gennaio-31 dicembre 36 -3 58 +32 -22
2009 1 gennaio-31 dicembre 52 +16 45 -13 +7
2010 1 gennaio-31 dicembre 44 -8 49 +4 -5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 30 -14 38 -11 -8
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 9 -21 14 -24 -5
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 39 -5 52 +3 -13
2012 1 gennaio-31 dicembre 48 +9 74 +22 -26
2013 1 gennaio-31 dicembre 41 -7 61 -13 -20
2014 1 gennaio-31 dicembre 41 0 51 -10 -10
2015 1 gennaio-31 dicembre 36 -5 69 +18 -33
2016 1 gennaio-31 dicembre 44 +8 56 -13 -12
2017 1 gennaio-31 dicembre 55 +11 61 +5 -6
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Casaletto Spartano

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Casaletto Spartanodal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Casaletto Spartano (SA)

La popolazione residente a Casaletto Spartano al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.463 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.471. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 8 unità (-0,54%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Casaletto Spartano espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Casaletto Spartano (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Casaletto Spartano negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Casaletto Spartano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 10 3 0 14 0 0 +3 -1
2003 4 2 0 25 41 0 -39 -60
2004 12 12 0 23 21 0 -9 -20
2005 9 0 1 23 12 1 -12 -26
2006 10 7 0 26 10 0 -3 -19
2007 6 13 0 15 2 0 +11 +2
2008 9 4 0 22 0 0 +4 -9
2009 9 1 0 20 5 0 -4 -15
2010 7 5 6 14 0 4 +5 0
2011 (¹) 7 2 13 7 3 6 -1 +6
2011 (²) 0 1 2 11 0 1 +1 -9
2011 (³) 7 3 15 18 3 7 0 -3
2012 12 0 3 20 1 3 -1 -9
2013 16 6 6 12 1 0 +5 +15
2014 13 6 0 17 1 0 +5 +1
2015 11 4 0 12 4 1 0 -2
2016 9 1 0 16 6 0 -5 -12
2017 8 0 0 14 4 0 -4 -10
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Casaletto Spartano (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 13 24 -11
2003 1 gennaio-31 dicembre 25 +12 15 -9 +10
2004 1 gennaio-31 dicembre 11 -14 26 +11 -15
2005 1 gennaio-31 dicembre 17 +6 18 -8 -1
2006 1 gennaio-31 dicembre 10 -7 17 -1 -7
2007 1 gennaio-31 dicembre 7 -3 18 +1 -11
2008 1 gennaio-31 dicembre 11 +4 11 -7 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 7 -4 16 +5 -9
2010 1 gennaio-31 dicembre 12 +5 22 +6 -10
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 7 -5 8 -14 -1
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -5 3 -5 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 11 -11 -2
2012 1 gennaio-31 dicembre 11 +2 19 +8 -8
2013 1 gennaio-31 dicembre 6 -5 15 -4 -9
2014 1 gennaio-31 dicembre 9 +3 15 0 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 8 -1 23 +8 -15
2016 1 gennaio-31 dicembre 14 +6 24 +1 -10
2017 1 gennaio-31 dicembre 6 -8 18 -6 -12
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiCasal VelinoVariazione percentuale della popolazioneFlusso migratorio della popolazioneMovimento naturale della popolazioneCasaletto SpartanoVariazione percentuale della […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home