Cronaca

Patenti facili: smantellata organizzazione tra Roma, Cosenza e Cilento

L'operazione condotta dalla Polizia. Nel Cilento i personaggi chiave

Comunicato Stampa

10 Aprile 2019

Polizia

Facevano rilasciare regolari patenti di guida a cittadini stranieri che nemmeno parlavano italiano e non avevano alcuna cognizione degli articoli del Codice della Strada, vestendo di tutto punto i candidati, per nascondere microfoni e microtelecamere sotto gli abiti in modo da comunicare loro le risposte esatte ai quiz durante gli esami alla Motorizzazione civile.

Una banda complessa e strutturata, che la Squadra mobile ha scoperto arrestando questa mattina 15 persone, otto in carcere e sette ai domiciliari. Ci sono poi altri sette indagati a piede libero. Gli stranieri pagavano dai duemila a i 3.500 euro per poter ottenere in questo modo la patente, non solo la B per auto ma anche quella speciale per guidare i mezzi pesanti, la Carta di qualificazione conducenti.

Le indagini, scaturite nel mese di marzo 2017 da un semplice controllo amministrativo presso un’agenzia di pratiche auto di Roma con l’arresto del titolare perché trovato in possesso di oltre 1000 marche da bollo di provenienza illecita e pronte per essere applicate sulle autentiche di firme per il rilascio di patenti di guida e trasferimenti di proprietà dei veicoli, hanno consentito di individuarne la provenienza dagli Uffici della Motorizzazione Civile di Roma Nord. Con i successivi approfondimenti si è scoperto come B.B., 55enne di origini abruzzesi ma stabilmente a Roma a cui è contestato anche il reato di riciclaggio, rimettesse sul mercato le numerose marche da bollo asportate da un dipendente della Motorizzazione, S.C., 55enne romano arrestato per peculato, e rifornisse numerose autoscuole della Capitale dietro ingenti corrispettivi di denaro.

Attraverso il monitoraggio delle numerose agenzie di pratiche auto rifornite da B.B., tra le quali quella di P.G. 59enne di Rocca di Papa e quella di M.A., 43enne romano (entrambi in carcere insieme ad A.L. che rivestiva il ruolo di “accompagnatore” dei candidati che intendevano superare illegalmente l’esame) si è fatta luce sull’organizzazione gestita da alcuni salernitani. In particolare si è fatta chiarezza sulle figure e sui ruoli centrali dell’associazione tutti di stanza nel Cilento: il 44enne E.A. e il 47enne C.V., con precedenti di polizia per stupefacenti, entrambi arrestati quali promotori ed organizzatori, e le figure di organizzatori di due donne finite ai domiciliari, la 38enne S.S. che suggeriva le risposte esatte ai candidati nel corso degli esami, e la 33enne P.M.G., che installava sui candidati gli strumenti tecnici necessari per svolgere gli esami, e A.M., 35enne di Portici, militare deputato alla vestizione dei clienti.

I vertici dell’organizzazione, quindi, da Salerno si espandevano fino a Roma e in Calabria, portando i kit per gli esami, mettendo a disposizione delle autoscuole tutti i dispositivi elettronici necessari per consentire ai candidati il fraudolento conseguimento delle patenti.

A Roma il principale referente era P.G., in quanto catalizzava tutti i clienti delle Agenzie di pratiche auto della provincia capitolina e si occupava, insiieme a F.S., 33enne di Rocca di Papa, V.G., 72enne di Ciampino, ed R.S., 32enne romano, tutti ai arresti domiciliari, di raccogliere le richieste avanzate dai titolari di alcune Autoscuole anche di fuori Roma, come quella di Santa Marinella gestita da M.R., 56enne romana ai domiciliari, che presentavano candidati intenzionati ad ottenere titoli abilitativi alla guida in maniera illecita.

I promotori dell’associazione avevano diramato i propri interessi sia a Roma che a Cosenza, dove si avvalevano della stretta collaborazione di altri sodali, tra cui M.G., 64enne della provincia di Cosenza, titolari di autoscuole a Praia a Mare e in altri comuni del Cosentino, che ricoprivano il ruolo sia di gestire le sedute d’esame presso le locali Motorizzazioni sia di procacciare candidati che intendevano superare illecitamente l’esame. L’organizzazione si avvaleva di sofisticati equipaggiamenti elettronici costituiti da una micro telecamera nascosta tra gli indumenti del candidato, necessaria per intercettare le domande proiettate sul monitor del computer nella sala esami, un router ed un micro auricolare inserito nell’orecchio del candidato. La micro telecamera consentiva di inquadrare e leggere da remoto le domande esposte sul monitor per poi suggerire le risposte mediante il micro auricolare. Tra i candidati vi erano anche cittadini provenienti da India, Bangladesh, Egitto ed Etiopia, che comprendevano a stento la lingua italiana, privi di qualsivoglia cognizione teorico/pratica riguardo alle norme sulla circolazione stradale.

L’articolata attività ha consentito di individuare gli organizzatori e conniventi titolari di ben 6 autoscuole nella Capitale, 6 nella provincia di Cosenza ed una in quella di Salerno e anche numerosi candidati che hanno conseguito illecitamente i titoli, denunciati per presunte responsabilità in merito ai reati di truffa, induzione in errore e falsità ideologica in documento informatico, in concorso con gli arrestati.

L’esecuzione dei provvedimenti restrittivi è stata effettuata dalle prime ore di oggi associando 8 persone alle Case Circondariali di Regina Coeli, Velletri, Salerno e Cosenza, sottoponendone altre 7 alla misura dei domiciliari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Altavilla Silentina: vettura a fuoco: paura per un automobilista

Provvidenziale l’intervento di un residente che ha domato le fiamme in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne | VIDEO

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri | VIDEO

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro | VIDEO

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Torna alla home