Cilento

Castellabate, morte Carlo Velardi: arrivano le condanne

Il 15enne morì a Punta Licosa dopo il cedimento di una staccionata

Carmela Santi

10 Aprile 2019

Carlo Velardi

Angelo Granito principe di Belmonte é stato condannato ad un anno e sei mesi di reclusione per la morte di morte di Carlo Fulvio Velardi, il ragazzo di 15 anni originario di Napoli morto a seguito di una caduta causata dal cedimento di una staccionata a Punta Licosa. La tragedia nel 2011.

Medesima  condanna per Francesco Lo Schiavo, Anita Cataldo , Adelio Nicoletta responsabili in diversi periodi dell’Ufficio Manutenzione del comune di Castellabate e Gerardo Comunale responsabile della polizia municipale di Castellabate.  

La sentenza è stata emessa ieri sera dal giudice Benedetta Rossella Setta a chiusura del processo di primo grado celebrato presso il tribunale di Vallo della Lucania. Cinque imputati condannati poiché ritenuti colpevoli della morte del 15enne. Per tutti pena sospesa.

Assolti perché il fatto non sussiste Roberto Avella, responsabile del servizio tecnico della comunità montana “Alento Monte Stella, Nicola Romito, Domenico Manente e Costabile Franciulli i tre dipendenti della comunità montana che istallarono la staccionata. Per Belmonte è stata esclusa l’aggravante, per  gli altri imputanti condannati sono state riconosciute le attenuanti generiche. In aula ieri ad attendere la sentenza cerano i familiari dello sfortunato ragazzo.

“È una sentenza importante che ci auguriamo – le parole del papà Roberto  – possa servire per evitare che in futuro possano ripetersi episodi terribili come quello che è capitato a nostro figlio. È importante, inoltre, che la giustizia finalmente abbia individuato precisi colpevoli”.

La famiglia Velardi originaria di Napoli ha atteso giustizia per otto anni. Carlo Fulvio con i genitori era in vacanza nel Cilento. La sera del 26 luglio del 2011 perse la vita a causa del cedimento di una staccionata in legno mentre passeggiava a Punta Licosa. Precipitò sugli scoglio. Per lui non ci fu nulla da fare. Morì sul colpo.

Una tragedia immane che sconvolse la comunità locale e distrusse la vita di un’intera famiglia. Belmonte,  il principe proprietario della strada privata ma ad uso pubblico dove era ubicata la staccionata, e finito alla sbarra, e per lui è arrivata la  condanna,  per non averne controllato l’idoneità ad opporre la necessaria resistenza né provveduto alla manutenzione della stessa non più rispondente alle norme di sicurezza. I nove imputati, sono stati processati  in concorso di cause, per omicidio colposo. La staccionata era  posta sul ciglio della sovrastante strada di proprietà privata e aperta all’uso pubblico. La struttura in legno, ch’era in pessimo stato di manutenzione, cedette subito all’appoggio del minore. Una settima fa, dopo un lungo processo, sono arrivate le richieste del pm accolte dal giudice con la condanna a un anno e mezzo per  Belmonte, proprietario della tenuta di Punta Licosa. Stessa pena era stata chiesta per Lo Schiavo, Cataldi, Nicoletta e Comunale. Il pm aveva chiesto l’assoluzione per i dipendenti della Comunità Montana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home