Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano Alburni: i dati di Camerota e Campora

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

9 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Camerota e Campora

Camerota

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Camerota dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Camerota (SA)
 

La popolazione residente a Camerota al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 6.751 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 7.286. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 535 unità (-7,34%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Camerota espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Camerota (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Camerota negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Camerota (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 74 58 68 77 11 0 +47 +112
2003 85 86 93 75 23 0 +63 +166
2004 93 75 27 93 13 0 +62 +89
2005 72 44 1 109 16 0 +28 -8
2006 101 56 1 113 42 1 +14 +2
2007 80 65 0 99 22 0 +43 +24
2008 100 77 0 87 17 0 +60 +73
2009 91 58 0 94 7 0 +51 +48
2010 75 56 0 98 7 0 +49 +26
2011 (¹) 64 34 0 74 7 4 +27 +13
2011 (²) 16 12 0 22 3 3 +9 0
2011 (³) 80 46 0 96 10 7 +36 +13
2012 100 37 2 95 10 4 +27 +30
2013 99 11 152 125 33 61 -22 +43
2014 74 23 311 88 42 0 -19 +278
2015 91 27 0 96 27 1 0 -6
2016 168 78 0 93 19 1 +59 +133
2017 104 71 2 103 22 2 +49 +50
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Camerota (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 59 51 +8
2003 1 gennaio-31 dicembre 65 +6 69 +18 -4
2004 1 gennaio-31 dicembre 58 -7 68 -1 -10
2005 1 gennaio-31 dicembre 64 +6 56 -12 +8
2006 1 gennaio-31 dicembre 56 -8 69 +13 -13
2007 1 gennaio-31 dicembre 51 -5 80 +11 -29
2008 1 gennaio-31 dicembre 50 -1 56 -24 -6
2009 1 gennaio-31 dicembre 64 +14 71 +15 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 58 -6 85 +14 -27
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 33 -25 49 -36 -16
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 5 -28 9 -40 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 38 -20 58 -27 -20
2012 1 gennaio-31 dicembre 60 +22 80 +22 -20
2013 1 gennaio-31 dicembre 48 -12 74 -6 -26
2014 1 gennaio-31 dicembre 43 -5 70 -4 -27
2015 1 gennaio-31 dicembre 38 -5 72 +2 -34
2016 1 gennaio-31 dicembre 51 +13 70 -2 -19
2017 1 gennaio-31 dicembre 50 -1 92 +22 -42
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Campora

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Campora dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Campora (SA)

La popolazione residente a Campora al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 461 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 473. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 12 unità (-2,54%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Campora espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Campora (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Campora negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Campora (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 8 4 0 13 1 0 +3 -2
2003 4 7 1 6 1 0 +6 +5
2004 7 4 0 8 3 0 +1 0
2005 3 2 0 3 2 0 0 0
2006 2 1 0 4 0 0 +1 -1
2007 2 4 0 10 3 0 +1 -7
2008 2 1 0 8 2 0 -1 -7
2009 7 3 0 8 0 0 +3 +2
2010 3 1 0 8 2 0 -1 -6
2011 (¹) 4 3 0 6 0 0 +3 +1
2011 (²) 3 0 3 3 0 0 0 +3
2011 (³) 7 3 3 9 0 0 +3 +4
2012 4 1 0 7 0 0 +1 -2
2013 5 0 0 9 1 0 -1 -5
2014 7 2 0 4 0 0 +2 +5
2015 1 4 0 4 0 0 +4 +1
2016 2 5 0 15 1 0 +4 -9
2017 1 0 0 12 0 0 0 -11
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Campora (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 0 11 -11
2003 1 gennaio-31 dicembre 3 +3 5 -6 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 8 +3 -6
2005 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 12 +4 -7
2006 1 gennaio-31 dicembre 1 -4 11 -1 -10
2007 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 9 -2 -6
2008 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 15 +6 -13
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 10 -5 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 1 -2 5 -5 -4
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 +2 10 +5 -7
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -3 2 -8 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 12 +7 -9
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 0 9 -3 -6
2013 1 gennaio-31 dicembre 0 -3 5 -4 -5
2014 1 gennaio-31 dicembre 1 +1 7 +2 -6
2015 1 gennaio-31 dicembre 1 0 6 -1 -5
2016 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 15 +9 -13
2017 1 gennaio-31 dicembre 0 -2 15 0 -15
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home