Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano Alburni: i dati di Auletta e Bellosguardo

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

7 Aprile 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Proseguiamo la nostra ricerca sui dati demografici del territorio: vediamo le statistiche di Auletta e Bellosguardo

Auletta

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Auletta dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Auletta (SA)
 

La popolazione residente ad Auletta al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 2.406 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 2.422. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 16 unità (-0,66%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Auletta espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Auletta (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Auletta negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Auletta (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 12 4 17 30 8 0 -4 -5
2003 25 11 0 27 2 0 +9 +7
2004 25 14 1 19 2 0 +12 +19
2005 19 5 1 30 0 0 +5 -5
2006 15 1 0 37 5 1 -4 -27
2007 27 62 1 34 1 0 +61 +55
2008 20 27 0 32 10 2 +17 +3
2009 28 22 0 27 0 7 +22 +16
2010 11 19 0 23 0 11 +19 -4
2011 (¹) 17 12 0 34 0 5 +12 -10
2011 (²) 9 3 0 5 0 7 +3 0
2011 (³) 26 15 0 39 0 12 +15 -10
2012 11 4 2 50 1 0 +3 -34
2013 40 12 13 28 2 7 +10 +28
2014 38 13 2 27 8 5 +5 +13
2015 23 4 6 28 24 0 -20 -19
2016 21 12 1 36 11 2 +1 -15
2017 16 10 0 40 3 1 +7 -18
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Auletta (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 21 32 -11
2003 1 gennaio-31 dicembre 22 +1 33 +1 -11
2004 1 gennaio-31 dicembre 23 +1 24 -9 -1
2005 1 gennaio-31 dicembre 21 -2 32 +8 -11
2006 1 gennaio-31 dicembre 15 -6 26 -6 -11
2007 1 gennaio-31 dicembre 13 -2 24 -2 -11
2008 1 gennaio-31 dicembre 19 +6 36 +12 -17
2009 1 gennaio-31 dicembre 16 -3 23 -13 -7
2010 1 gennaio-31 dicembre 15 -1 25 +2 -10
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 16 +1 24 -1 -8
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -12 4 -20 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 20 +5 28 +3 -8
2012 1 gennaio-31 dicembre 15 -5 24 -4 -9
2013 1 gennaio-31 dicembre 12 -3 30 +6 -18
2014 1 gennaio-31 dicembre 15 +3 34 +4 -19
2015 1 gennaio-31 dicembre 22 +7 34 0 -12
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -6 33 -1 -17
2017 1 gennaio-31 dicembre 11 -5 33 0 -22
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Bellosguardo

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Bellosguardo dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Bellosguardo (SA)

La popolazione residente a Bellosguardo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 853 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 857. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 4 unità (-0,47%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Bellosguardo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Bellosguardo (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Bellosguardo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Bellosguardo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 10 4 0 26 2 0 +2 -14
2003 12 2 1 19 7 1 -5 -12
2004 10 4 0 24 5 0 -1 -15
2005 19 1 0 14 0 1 +1 +5
2006 10 4 1 35 0 0 +4 -20
2007 18 10 0 17 6 1 +4 +4
2008 8 13 0 15 2 0 +11 +4
2009 25 7 0 22 2 0 +5 +8
2010 12 7 0 16 0 0 +7 +3
2011 (¹) 8 6 0 15 1 0 +5 -2
2011 (²) 4 0 0 0 0 2 0 +2
2011 (³) 12 6 0 15 1 2 +5 0
2012 13 0 0 21 0 0 0 -8
2013 15 2 5 20 0 0 +2 +2
2014 10 0 0 17 2 1 -2 -10
2015 12 7 0 10 0 0 +7 +9
2016 12 2 0 21 2 3 0 -12
2017 19 7 0 15 1 0 +6 +10
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Bellosguardo (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 15 -7
2003 1 gennaio-31 dicembre 5 -3 18 +3 -13
2004 1 gennaio-31 dicembre 6 +1 16 -2 -10
2005 1 gennaio-31 dicembre 6 0 16 0 -10
2006 1 gennaio-31 dicembre 1 -5 14 -2 -13
2007 1 gennaio-31 dicembre 2 +1 14 0 -12
2008 1 gennaio-31 dicembre 10 +8 19 +5 -9
2009 1 gennaio-31 dicembre 2 -8 17 -2 -15
2010 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 20 +3 -15
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 4 -1 10 -10 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -4 4 -6 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 14 -6 -10
2012 1 gennaio-31 dicembre 3 -1 19 +5 -16
2013 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 12 -7 -10
2014 1 gennaio-31 dicembre 2 0 17 +5 -15
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 0 11 -6 -9
2016 1 gennaio-31 dicembre 7 +5 10 -1 -3
2017 1 gennaio-31 dicembre 2 -5 11 +1 -9
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home