Attualità

“Il nome della rosa”: lunedì il regista della serie sarà ospite a Unisa

L’ateneo salernitano ha collaborato alla stesura dei dialoghi in occitano

Annalisa Russo

5 Aprile 2019

La serie televisiva “Il nome della rosa”, tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco e trasmessa su Rai 1 dal 4 al 25 marzo, ha visto il diretto coinvolgimento dell’Università di Salerno. I dialoghi in occitano sono stati curati dagli studenti del Laboratorio DOC (Dizionario di Occitano medievale) sotto la supervisione della prof.ssa Sabrina Galano, docente di Filologia e Linguistica Romanza presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Lunedì 8 aprile il regista della serie Giacomo Battiato sarà ospite dell’ateneo per una “tavola rotonda” che si svolgerà presso l’aula “Gabriele De Rosa” (edificio D2 del campus di Fisciano) a partire dalle ore 9.30.

L’Occitano o lingua d’Oc, parlata presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un’area specifica del Sud Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale. Il progetto di traduzione e consulenza dei dialoghi della serie, nato e sostenuto dalla prof.ssa Galano, ha visto anche la partecipazione della prof.ssa Charmaine Lee, docente di Filologia Romanza, nonché membro della Société Linnguistique romane dell’ Associaciòn Hispanica di Literatura medieval e dell’Associazion internationale d’Etudes Occitanes della società italiana di Filologia romanza e della prof.ssa Beatrice Solla.

A introdurre l’incontro di lunedì saranno i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, della prof.ssa Rosa Maria Grillo, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, e del prof. Francesco Colace, Delegato del Rettore al Placement di Ateneo. A moderare sarà la prof.ssa Sabrina Galano, coordinatrice del progetto. Seguiranno gli interventi della prof.ssa Charmaine Lee e della prof.ssa Beatrice Solla, entrambe dell’ateneo salernitano, del prof. Giuseppe Noto, docente dell’Università degli Studi di Torino, della prof.ssa Ileana Pagani, docente di Storia medievale e Letteratura latina medievale presso l’Università di Salerno, e del prof. Salvatore Luongo, Presidente della Società Italiana di Filologia Romanza, nonché docente di Filologia e linguistica romanza presso l’Università Orientale di Napoli. Questo importante lavoro di traduzione e di ricostruzione linguistica mostra quanto la filologia, sebbene venga spesso considerata una disciplina antica e di difficile riscontro pratico nella società moderna, possa offrire nuovi sbocchi lavorativi e ricoprire un ruolo di primo piano in numerosi contesti culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home