Attualità

VIDEO | Nasce la Rete del Gusto della Dieta Mediterranea

Presentata questa mattina presso l’Ente Parco

Redazione Infocilento

4 Aprile 2019

E’ stata presentata questa mattina presso la sede dell’Ente Parco la Rete del Gusto della Dieta Mediterranea, un progetto fortemente voluto dal Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. “La Rete del Gusto rappresenta l’identità enogastronomica del Parco – spiega Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente, comunità emblematica della Dieta Mediterranea -. Abbiamo assegnato un Marchio di territorialità a tutte le aziende che ne hanno i requisiti e che ne hanno fatto richiesta. Proprio oggi assegneremo il Marchio ad altre trenta aziende (per un totale di circa 100 aziende).

Con lo stesso principio stiamo lavorando con i ristoranti, le pizzerie e le paninoteche che si vedranno assegnati una, due o tre primule a seconda del numero di prodotti a marchio Parco utilizzati, tra cui vino e olio. I menu dovranno naturalmente ispirarsi alla Dieta Mediterranea con la presenza di alcuni piatti tipici della tradizione”. L’idea è quella di fare Rete, mettendo in relazione produttori e ristoranti con l’obiettivo di agevolare i rapporti tra gli operatori, permettendo loro di conoscere le innumerevoli quantità di prodotti di qualità e di eccellenza realizzati nel territorio del Parco. “E’ importante sottolineare che si tratta di un marchio di territorialità -sottolinea Pellegrino – . E con la Rete del Gusto ampliamo maggiormente questo discorso, che agevolerà i rapporti tra produttori e ristoratori, creando sinergie e collaborazioni. Un valore aggiunto che comporterà vantaggi, senza alcun obbligo di esclusività”.

In cantiere c’è anche il progetto di realizzazione di una Guida che metta insieme tutte le aziende e tutte le attività ricettive della Rete del Gusto “E’ fondamentale – aggiunge Romano Gregorio, Direttore Ente Parco – che chi arriva da noi sappia esattamente dove andare, cosa mangiare, quali percorsi fare per vivere nella sua totalità la Dieta Mediterranea e la sua filosofia. Il Cilento, il Vallo di Diano, gli Alburni, oltre a paesaggi meravigliosi, ad un ambiente incontaminato, ai siti Unesco, alle aree marine protette, al mare cristallino, hanno anche un infinto patrimonio fatto di eccellenze enogastronomiche che vanno valorizzate e promosse. Abbiamo ricchezze al di sopra di ogni immaginazione che devono semplicemente essere promosse, creando le giuste sinergie e indirizzando i visitatori verso i percorsi giusti”. L’Ente ha tanti i progetti in cantiere per valorizzare la Dieta Mediterranea.

“La Rete del Gusto rappresenta un fiore all’occhiello del nostro territorio che si innesta nel progetto più ampio della promozione della Dieta Mediterranea – aggiunge Vincenzo Inverso, Consigliere del Parco -, che non rappresenta solo l’aspetto enogastronomico ma uno stile di vita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home