Cilento

Le meraviglie “sonore” del Cilento, oggetto della tesi di laurea di Giovanni Michelangelo D’Urso

La grande bellezza del Cilento si evince anche da ciò che non possiamo toccare con mano: dai suoni.

Nello Amato

2 Aprile 2019

Il suono del Cilento tra natura e cultura è il titolo di un lavoro prestigioso, la tesi triennale di Giovanni Michelangelo D’Urso, giovane cilentano di 24 anni originario di Gioi Cilento, il meraviglioso paese dei campanili, laureatosi un po’ di tempo fa in Musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ove sta continuando il suo percorso magistrale. Terra dei miti, terra di leggende, terra di grandi bellezze paesaggistiche… e non solo…

La grande bellezza del Cilento si evince anche da ciò che non possiamo toccare con mano: dai suoni. Esiste un paesaggio connesso alla flora e alla fauna che produce suoni, sommersi dai rumori artificiali che provocano stress, monotonia e uccidono la naturalezza dell’ambiente. Il Cilento è particolarmente variegato a livello topologico, di conseguenza la ricchezza di suoni che il territorio racchiude è di immenso valore e soprattutto sconosciuta a noi tutti perché tendiamo a darla per scontata, ad ignorarla senza esserne consapevoli, eppure ne siamo avvinti e influenzati più di quanto crediamo.

Nell’introduzione al lavoro di ricerca, per il quale il giovane ha dovuto svegliarsi ogni mattina per registrare suoni in vari punti strategici: mare, montagna e collina, scrive: “Il lavoro di tesi che mi appresto a svolgere è un tributo alla mia terra che, come spesso accade, si apprezza e si conosce, paradossalmente, quando ci se ne allontana. Dopo essermi spostato dal Cilento per i miei studi, ho avvertito la necessità di conoscere meglio le mie radici credendo fortemente che questa ricerca potesse farmi migliorare come artista e come uomo”. E continua: “Con la mia ricerca cerco di mettere al centro il suono per riscoprire le bellezze del paesaggio. Documentare un patrimonio di suoni che non riusciamo più ad apprezzare per capire chi siamo e dove stiamo andando, l’ascolto profondo messo al servizio della collettività può risvegliare le menti”.

Attraverso vari riferimenti a canti antichi del Cilento e strumenti desueti della civiltà contadina, come il mangano e la tofa, la ricerca di Michelangelo, come è conosciuto dagli amici, si apre a un ventaglio di approfondimenti e intersezioni con altri ambiti scientifici. Il giovane ha anche realizzato un cortometraggio che ha vinto un importante concorso d’arte a Salerno ed è visibile al seguente link https://www.studiololaps.com/audiovisual-archive.html

Vi invito a conoscere e seguire Giovanni Michelangelo D’Urso su Facebook e altri mezzi social.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home