Attualità

Camerota, approvata la riduzione delle tasse

Amministrazione accusa: opposizione vota contro

Comunicato Stampa

30 Marzo 2019

L’amministrazione comunale di Camerota è riuscita, non con pochi sforzi, a ribassare le bollette della Tari apportando alle famiglie benefici e risparmi. La minoranza, però, ha votato contro all’approvazione della delibera di consiglio comunale. Ieri mattina, infatti, venerdì 29 marzo, alle 9.30, presso l’aula consiliare del Comune di Camerota, il consiglio si è riunito dopo la convocazione avanzata dal presidente Cammarano nei giorni scorsi.

Al tavolo, oltre agli amministratori, ai componenti dell’opposizione e al segretario comunale, era seduto anche il responsabile dell’ufficio Finanziario dell’ente, Giovanni Castaldi. Dopo aver confermato le aliquote Imu per l’anno 2019, il consiglio si è dovuto esprimere sul punto numero tre: ‘Approvazione piano finanziario del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e tariffe Tari anno 2019’.

Cosa prevedeva la discussione di questo punto e cosa ha fatto l’amministrazione per tagliare le spese delle famiglie di Camerota? Sono stati avviati una serie di accertamenti volti alla scoperta degli evasori. Se più contribuenti versano nelle casse del Comune le somme dovute, di conseguenza le bollette di tutti subiscono un taglio drastico. In soldoni è avvenuto questo a Camerota. E dunque succede che ieri, in consiglio comunale, l’amministrazione ha presentato il nuovo piano. Accanto a tutte le voci c’è un segno negativo. Tradotto: ogni tipo di utenza, domestica o commerciale, troverà una cifra più bassa sulla propria bolletta della Tari.

«A distanza di venti mesi – dichiara il sindaco di Camerota Mario Salvatore Scarpitta – tenendo conto di come abbiamo trovato il Comune di Camerota e la situazione disastrosa nella quale versava, oggi, andare in consiglio comunale e approvare il ribasso della tassa dei rifiuti, è il segnale di un lavoro straordinario che ripaga soprattutto i cittadini onesti e i tanti imprenditori che sono stati per anni salassati senza avere in cambio nulla, nemmeno i servizi. Oggi i servizi aumentano e le tasse diminuiscono. Non votare a favore della diminuzione della Tari è stato un atto scellerato da parte dell’opposizione – chiosa il sindaco – la minoranza dice di essere vicina ai cittadini ma quando l’amministrazione da’ segnali tangibili e forti, come quello di questa mattina, loro votano contro».

Cosa succede per le utenze domestiche

Simulazione su un appartamento di 100 mq con 3 occupanti: se nel 2018 si pagava 185 euro circa, nel 2019 si andrà a pagare 145 euro circa con un risparmio del 22% circa. Se nello stesso appartamento gli occupanti sono 2, si risparmia il 18% circa.

Simulazione appartamento di 50 mq con 3 occupanti: se nel 2018 si pagava 140 euro circa, nel 2019 si andrà a pagare 90 euro circa con un risparmio del 36% circa. Se nello stesso appartamento gli occupanti sono 2, si risparmia il 33% circa. Se gli occupanti sono 4, il risparmio è del 38% circa.

Simulazione appartamento di 150 mq con 3 occupanti: se nel 2018 si pagava 228 euro circa, nel 2019 si andrà a pagare 199 euro circa. Con un risparmio del 12% circa. Se nello stesso appartamento gli occupanti sono 2, il risparmio è del 10% circa. Se gli occupanti sono 4 il risparmio è del 15% circa.

Cosa succede invece per le utenze non domestiche

Gli uffici, le agenzie e gli studi professionali, avranno un ribasso sulla bolletta della Tari oltre al 30%. I bar, i caffè e le pasticcerie, invece, pagheranno con il meno 24%. Ribasso notevole anche per le strutture balneari. I lidi, infatti, risparmieranno oltre il 20% sulla bolletta dei rifiuti. Meno 14% per le mense, le birrerie e le hamburgerie. Meno 16% per i banchi di mercato beni durevoli. Tutte le attività commerciali ricadenti sul Comune di Camerota subiranno un taglio notevole alla tassa sui rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home