Attualità

La svolta di Ceraso: stop alla plastica

Un'ordinanza vieterà l’uso della plastica monouso alle attività recettive

Christian Vitale

29 Marzo 2019

CERASO. Non si può rimanere sordi al grido di aiuto che lancia il pianeta. Le immagini e i dati diffusi soprattutto negli ultimi tempi hanno mostrato un livello di inquinamento senza precedenti. La mobilitazione internazionale culminata nella giornata dello scorso 15 marzo ha posto l’attenzione su problematiche ambientali troppo spesso sottovalutate.

 Il Comune di Ceraso negli ultimi anni si è impegnato in azioni concrete a difesa e tutela dell’ambiente: nell’anno 2006 è nato a Ceraso il primo Bio-Distretto d’Italia, l’intera pubblica illuminazione è stata convertita a Led, gli edifici pubblici già utilizzano in larga misura le energie rinnovabili (fotovoltaico e geotermia), la mensa scolastica si approvvigiona con materie prime biologiche e a chilometro zero oltre ad essere già “plastic free” utilizzando esclusivamente bicchieri, posate e stoviglie in vetro, ceramica e acciaio ovvero materiali totalmente biodegradabili. Ora un’ulteriore svolta: il Comune di Ceraso ha deciso di aderire all’iniziativa #PFC (Plastic Free Challenge) promossa dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, con lo scopo di raggiungere l’obiettivo di una eliminazione totale dell’uso della plastica monouso.

In tal senso è stata pubblicata un’ordinanza che si rivolge a tutte le attività ristorative e recettive presenti sul territorio comunale affinché cessino la distribuzione e l’utilizzo di plastica non biodegradabile e compostabile: stoviglie, contenitori, shoppers in plastica dovranno dunque essere sostituiti con effetto immediato non appena l’ordinanza sarà pubblicata. L’intento dichiarato del Sindaco di Ceraso Gennaro Maione e di tutta l’amministrazione è anche quello di impegnarsi in una massiccia campagna di informazione volta a sensibilizzare e coinvolgere attivamente la popolazione sul problema dell’inquinamento da plastica. Questa ordinanza anticipa di due anni la procedura che vieterà entro il 2021 (termine stabilito dal Parlamento e dal Consiglio Europeo) la produzione di oggetti monouso in plastica in tutto il territorio dell’Unione.

Inoltre durante l’ultimo Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato segnato un cambiamento di rotta netto in questa direzione. Pertanto il Parco Nazionale finanzierà e concederà il proprio patrocinio e i contributi soltanto per le iniziative che si dichiareranno “Plastic Free”. Tutti questi provvedimenti sono un chiaro segnale del desiderio delle amministrazioni locali di continuare a contribuire in maniera decisa alla tutela del nostro straordinario patrimonio ambientale. Ecco perché da oggi in poi anche il futuro del comune di Ceraso sarà Plastic Free.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Torna alla home