Attualità

A San Mauro Cilento e a Pollica è il mese delle erbe

Alla scoperta dei colori e dei sapori della natura spontanea del Cilento

Vincenza Alessio

26 Marzo 2019

La stagione primaverile è forse il più affascinante fra i quattro periodi dell’anno. Evoca la rinascita della Natura, rappresenta un nuovo ciclo di vita nelle campagne e allontana i rigori dell’inverno trascorso.
Questo nuovo inizio è senza dubbio scandito dalla fioritura degli alberi che ancora colorano le nostre strade, così come dai fiori variopinti che animano le campagne.

Questa è anche la stagione delle erbe spontanee commestibili.
Chi le conosce le considera una risorsa perché arricchiscono la tavola con nuovi o dimenticati ingredienti dai sapori forti, amari, delicati, talvolta sconosciuti nella cucina tradizionale.
Borragine, cerfoglio, ortiche, semplici erbe selvatiche hanno costituito una fonte di sussistenza fondamentale che hanno aiutato la povera gente a combattere la fame.

Erano le “erbe del buon Dio” in quanto crescono e maturano il loro frutto senza il contributo della fatica dell’uomo.
Numerosi sono gli utilizzi di queste erbe sia in cucina che in infusione per ottenere grappe particolari, infusi e sciroppi.
Ciò che la raccolta delle erbe spontanee rappresenta è però soprattutto la possibilità di riappropriarci del valore della Natura e di capire che è la stagionalità a dettare i ritmi delle nostre vite.
Da qui nasce il “Mese delle Erbe”, un’ iniziativa organizzata da “Cilento Lifestyle”, una nuova associazione di operatori turistici di San Mauro Cilento e Pollica.

Nel corso del mese, i due Comuni ospiteranno tanti appuntamenti, attività e laboratori alla scoperta dei colori e dei sapori della natura spontanea del Cilento.

Per scoprire l’intero programma basta collegarsi al sito internet dell’Associazione “Cilento Lifestyle”: https://www.cilentolifestyle.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home