Attualità

Tre siti in un unico biglietto: il Volo dell’Angelo, le Grotte di Pertosa/Auletta e il Ponte alla Luna

Iniziativa presentata alla Borsa mediterranea del Turismo di Napoli, sabato 23 Marzo

Comunicato Stampa

25 Marzo 2019

Esperienze diverse tra loro e per questo perfettamente integrabili: ogni anno migliaia di turisti scelgono questi tre luoghi per vivere avventure immerse nella natura, alla scoperta del lato più autentico ed emozionante del territorio. Non solo ambiente e adrenalina: si potranno visitare gli incantevoli borghi incastonati tra le rocce, degustare i prodotti locali e visitare gli interessanti musei di approfondimento. A un prezzo molto vantaggioso (25% di sconto rispetto ai prezzi standard), questo nuovo biglietto permetterà di vivere numerose esperienze tra nuvole e rocce.

INFO & TARIFFE

Il biglietto è valido 365 giorni consecutivi e permette di accedere una sola volta a ognuna delle esperienze del circuito CAVO. Il biglietto è acquistabile presso le biglietterie o online sul sito www.cavoexperience.it. I giorni e gli orari di apertura si trovano sul sito. La prenotazione è obbligatoria.

DOVE

Immersi nel territorio di due parchi nazionali e di un parco regionale, tra la catena degli Alburni e le Dolomiti Lucane, i tre siti sono facilmente raggiungibili in auto e distanti tra loro circa 30 minuti. Distano:

– 60 minuti da Matera (Castelmezzano, Pietrapertosa)

– 40 minuti da Salerno (Pertosa)

– 30 minuti da Potenza (Sasso di Castalda, Castelmezzano, Pietrapertosa)

VOLO DELL’ANGELO: Cavi dʼacciaio sospesi, 3km di adrenalina pura a 400m nel vuoto tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa, “Borghi più belli dʼItalia”, permettono di vivere lʼemozione di due salti nel vuoto a 120km/h. Scelto il borgo e lʼorario di partenza, sarà possibile lanciarsi in tutta sicurezza, grazie ad unʼapposita imbracatura, e vivere unʼesperienza unica: velocità, altezza, panorama. Giunti al paese di fronte, si sceglie se ritornare subito o esplorare il borgo e degustare i prodotti locali. Poi, raggiunta la seconda stazione di volo, si “vola” indietro, lungo la seconda linea, vivendo di nuovo il brivido del vuoto e godendo di una vista che è privilegio delle sole creature alate: uccelli ed angeli. Il percorso dura 120 minuti per 3 km  – Linea San Martino 1.415m, Linea Peschiere 1.452 m

PONTE ALLA LUNA: Dalle stradine del Borgo Antico di Sasso di Castalda prende il via il percorso dei due ponti tibetani, il “Ponte Petracca” e lʼimpressionante “Ponte alla Luna”: una campata unica di ben 300 metri sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante. I visitatori in autonomia si avventureranno lungo il percorso, camminando letteralmente in aria, arrivando al rudere della rocca medioevale che domina il villaggio. Allʼarrivo, una terrazza affacciata sul ponte, una sky-walk in vetro, invita a riprendere fiato ammirando il panorama mozzafiato, prima di ritornare verso il paese. Il percorso dura 90 minuti per 3 Km. Ponte Petracca 95m, Ponte alla Luna 300m

GROTTE DI PERTOSA E AULETTA: Le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, grazie ad una barca trainata a mano lungo un sistema di cavi in acciaio. Le Grotte si estendono per circa tremila metri verso il cuore della montagna, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

Il percorso dura 100 minuti – 1.500m a piedi, 500m in barca

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Torna alla home