Attualità

Capaccio Paestum: la rucola della Piana del Sele verso il riconoscimento Igp

La metà delle serre presenti nella Piana del Sele sono destinate alla coltivazione della rucola.

Katiuscia Stio

22 Marzo 2019

La rucola coltivata a Capaccio Paestum, ma anche negli altri comuni della Piana del Sele, attende l’ambito riconoscimento di Igp, Indicazione geografica protetta. Nei giorni scorsi il presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillo, in un’intervista alla Rai, ha riconosciuto l’importanza delle produzioni di rucola. I numeri parlano chiaro: di 6.500 ettari di serre nella Piana del Sele, circa la metà sono destinati a rucola. Nel 2018 le 430 aziende impegnate in questa produzione hanno coltivato circa 400 milioni di chili di rucola, destinata per il 75% all’estero.

“Sono numeri eccezionali – ha detto Busillo alla Rai – Il futuro consorzio potrebbe diventare il terzo o il quarto per fatturato a livello nazionale. Il 60% delle aziende sono guidate da giovani con una forte propensioni all’innovazione e ai processi di internazionalizzazione”.

L’areale di produzione dell’Igp vede coinvolti, oltre Capaccio Paestum, i territori di Eboli, Battaglia, Pontecagnano Faiano, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Bellizzi. Le coltivazioni di rucola sono anche ad alta sostenibilità ambientale, con risparmio idrico, e si sta facendo spazio anche il prodotto bio.

La rucola

La rucola, detta anche rugola o rughetta, è una pianta erbacea dal particolare sapore piccante e dalle spiccate proprietà digestive e terapeutiche. Dal punto di vista nutrizionale è ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre. Inoltre contiene una buona quantità di vitamina A, vitamine del gruppo B: B6 e B9 (acido folico), vitamina C e K. La rucola ha proprietà depurative e drenanti: ci libera da tossine e liquidi in eccesso, ha proprietà tonificanti e digestive: aiuta a prevenire gastrite, ulcera e problemi al fegato. Inoltre il beta carotene e il sulforafano sono elementi validi per la prevenzione dei tumori. Contiene poche calorie (25 per 100 grammi di prodotto) e, assunta sotto forma di tisana svolge anche un’azione calmante. In passato si riteneva che fosse una pianta afrodisiaca: nell’antica Roma veniva utilizzata per la preparazione di filtri d’amore. Questa pianta può essere coltivata o selvatica: la coltivazione è molto veloce, dopo 40 giorni è già possibile raccoglierla per preparare gustose insalate. La rucola selvatica ha un sapore più piccante e le sue foglie sono più scure e un po’ più dure. Il periodo migliore per coltivarla va dall’inizio della primavera fino a settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home