Attualità

A Torraca, un corso per diventare assaggiatori nazionali di vino

L' obiettivo è far diventare Torraca Città del Vino

Vincenza Alessio

20 Marzo 2019

Vino

L’ Onav è l’organizzazione nazionale assaggiatori di vino sorta ad Asti nel 1958.
Le ragioni che ne hanno determinato la nascita vanno ricercate nell’esigenza, già allora sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili e preparati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione.

Il compito dell’ assaggiatore è di certificare la qualità dei vini che si bevono quotidianamente, concentrandosi principalmente sulle caratteristiche tecniche e qualitative; è una figura fondamentale all’interno delle cantine e delle aziende vitivinicole, poiché egli assaggia i vini dalla botte, prima che vengano messi in commercio ed individua eventuali problematiche e correzioni da apportare.
Una figura che si contraddistingue dall’assaggiatore è il
sommelier che, invece, si concentra principalmente sulle caratteristiche organolettiche e sensoriali del vino. All’interno di enoteche e ristoranti, giudica il sapore, la consistenza, il retrogusto con lo scopo di creare i giusti abbinamenti con le pietanze, fungendo da supporto e assistenza ai clienti.
Per diventare assaggiatori e imparare a degustare, presso il Castello Baronale Palamolla di Torraca sarà presentato il corso Onav a cura del delegato provinciale Ciro Macellaro, del consigliere Massimiliano Cosenza e dell’ enologo Marco Serra, facente parte del corpo docenti.
L’appuntamento è per oggi 20 marzo alle ore 18.00.
Il corso sarà strutturato in 15 lezioni divise in 13 teoriche e 2 visite in aziende vitivinicole del Cilento.
Tutte le lezioni saranno tenute da docenti universitari, enologi ed esperti del settore.

“L’intenzione dell’amministrazione -dichiara il Primo Cittadino di Torraca Francesco Bianco – è di riprendere le antiche tradizioni torrachesi.
Il nostro paese è stato ed è terra di buon vino; perciò vorremmo che sia di nuovo conosciuta per questo motivo.
Questo corso è fondamentale perché consente di gettare le basi affinché Torraca diventi in futuro la “Città del Vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home