Alburni

Roscigno, dalla scuola più piccola il via alle attività “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”

Il progetto finanziato dalla Regione Campania è stato presentato lo scorso 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Meno di venti alunni, con maestre e docenti che, oltre alle materie istituzionali, sanno insegnare anche a stare insieme e a difendere i diritti dei bambini. E’ partito dalla scuola più piccola del Cilento il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, finanziato dalla Regione Campania alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. Un progetto importante, l’unico che coinvolge quattro scuole del Cilento, e che abbraccia territori geograficamente lontani. Le attività previste coinvolgono alcune scuole del territorio, tra cui l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari.

Le presentazioni ufficiali sono avvenute mercoledì 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita. Presenti tutti i piccoli alunni, le maestre e le docenti, ai quali i responsabili della cabina di regia del progetto hanno spiegato le fasi e le attività. Laboratori didattici, sostegno psicologico, uno sportello informativo, eventi, gite scolastiche e molto altro sono alcune delle azioni del progetto che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l’apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.

«Le scuole diventano una rete – spiega Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto – perché si confronteranno con altre scuole del territorio, vivranno momenti di scambio anche al MU.VI. Caselle in Pittari, una struttura multimediale che ruota intorno al fiume Bussento e al suo fenomeno carsico».

«E’ un progetto importantissimo perché viviamo in un territorio emarginato che rischia di perdere la scuola. – ha aggiunto il Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri – Ma spesso piccolo vuol dire anche qualità. Per questo, insieme a tutti gli attori del progetto, metteremo in campo tutte le azioni per rendere inclusive le nostre scuole, che possano aprirci ad altre realtà».

Presenti alla conferenza di presentazione anche lo psicologo, presidente Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie – I.P.e R.S. Formia, Giuseppe Errico che ha spiegato nel dettaglio le attività, la consulente ed esperta enti non profit, Angela La Torre e l’assessore comunale di Roscigno Viola Cuomo che ha sottolineato l’importanza di impegnarsi da piccoli per realizzare grandi cose. Ha portato i saluti della scuola e della dirigente Rita Brenca, assente per motivi di lavoro, la referente del progetto, la professoressa Antonietta Alessandro.

Ha concluso l’evento il cantautore cilentano Angelo Loia che ha tracciato un percorso in musica con i suoi brani più famosi, tra cui il capolavoro scritto da Aniello De Vita, suo zio, “So nato a lu Ciliento e me ne vanto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Torna alla home