Attualità

Sapri: confermate le tariffe dell’imposta di soggiorno

Dopo le polemiche dello scorso anno l'amministrazione comunale sceglie di non cambiare le tariffe dell'imposta di soggiorno

Luisa Monaco

18 Marzo 2019

SAPRI. Nella città della Spigolatrice confermate le tariffe per l‘imposta di soggiorno. Nessuna novità rispetto allo scorso anno quando l’estensione della tassa per l’intero anno creò non poche polemiche. Fu la minoranza a sottolineare l’inopportunità del provvedimento evidenziando come, in questo modo, sarebbe stato disincentivato il turismo in media e bassa stagione (leggi qui).

Nonostante tutto nessun passo indietro nel 2018 come nell’anno in corso. La tassa di soggiorno resta valida per tutto l’anno con tariffe differenziate per la bassa stagione (gennaio – maggio e ottobre – dicembre) e alta stagione.

Per il periodo dal 01.01.2019 al 30.05.2019 e dal 01.10.2019 al 31.12.2019, (bassa stagione);
• € 0,50 per alberghi, residenze turistico-alberghiere, campeggi e villaggi turistici;
• € 0,50 per bed & breakfast, strutture ricettive ex L.R. n. 17/2001 ed agriturismo;
• € 1,00 per case per ferie, case ed appartamenti-vacanze;
• € 0,10 per Ostelli per la gioventù;

Per il periodo dal 31.05.2019 al 30.09.2019 (alta stagione);
• € 1,00 per alberghi, residenze turistico-alberghiere, fino alla 3^ categoria;
• € 1,50 per alberghi, residenze turistico-alberghiere, dalla 4^ categoria;
• € 0,75 per campeggi e villaggi turistici;
• € 1,00 per bed & breakfast, strutture ricettive ex L.R. n. 17/2001 ed agriturismo;
• € 1,50 per case per ferie, case ed appartamenti-vacanze;
• € 0,20 per Ostelli per la gioventù;
Dato atto che le entrate rinvenienti dall’applicazione dell’imposta di soggiorno vengono previste in
complessivi euro 20.000,00 ed inserite nel redigendo bilancio di previsione 2019;
Ritenuto di fare proprie le tariffe così proposte;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

Torna alla home