Cilento

Castellabate ospita il premio di poesia “Dal Tirrenio allo Jonio”

Appuntamento nel week end

Comunicato Stampa

13 Marzo 2019

Il Comune di Castellabate ospita quest’anno nel salone d’onore del Castello dell’Abate il Premio internazionale di Poesia itinerante “Dal Tirreno allo Jonio” con il tema “Ulisse ed il viaggio degli inganni e della speranza”. Un premio promosso dalla Fondazione “Roberto Farina” Onlus di Roseto Capo Spulico (CS), giunto alla V edizione e dedicata ad Omero, poeta sovrano. Un evento culturale d’eccezione, che si sposta da una parte all’altra della penisola italica e che quest’anno si terrà nelle sale espositive poste al primo piano del Castello dell’Abate, il 16 e il 17 marzo.

Nello specifico sabato 16 marzo alle ore 17 si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’evento poetico, accompagnato da intermezzi musicali di arpa e di lira, mentre domenica 17 marzo, dalle ore 10 alle ore 12, si potrà visitare gratuitamente il museo malacologico della Fondazione, che vanta una vasta collezione di conchiglie provenienti da tutti i mari del mondo. Saranno presenti alla cerimonia, oltre agli autori premiati, il Presidente del Premio Giovanni Mulè, il Presidente della Fondazione Antonio Farina e il Presidente della Giuria, Dante Maffia candidato al premio Nobel per la letteratura. L

’assessore alla cultura Luisa Maiuri dichiara in merito all’evento: «Siamo lieti di essere partner di un’iniziativa culturale di tale spessore, un premio che ad ogni tappa suggella nuove aperture culturali in giro per l’Italia e che per questa edizione decide di parlare di Ulisse nella terra mitologica della sirena Leucosia alla presenza di autori prestigiosi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home