Attualità

Sulle tracce di San Francesco d’Assisi ad Agropoli

Nostra intervista all'Editore Ernesto Apicella

Redazione Infocilento

10 Marzo 2019

Siamo ritornati da Ernesto Apicella, Editore e storico locale, per conoscere le ultime novità riguardanti la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli.

Volevamo sapere a che punto sono le ricerche che sta conducendo da anni, sulla presenza di San Francesco d’Assisi nelle nostra cittadina?

“Sono lieto di annunciarvi che la prossima settimana vi presenterò una nuova ed importante testimonianza di valenza internazionale, proveniente da una capitale europea, riguardante il < Miracolo dei pesci >di San Francesco ad Agropoli. Scoperta che sono fiero di regalare ai miei concittadini e che mi è costata anni di ricerche. Finalmente nei prossimi giorni, appena completerò la stesura dell’articolo, condividerò il ritrovamento con tutte le persone interessate. Anche questo documento, in segno di rispetto delle parti e di devozione nei confronti di San Francesco d’Assisi, sarà messo a disposizione gratuitamente di Don Carlo Pisani, attuale Parroco della Comunità Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli. Inoltre, vista l’importanza internazionale che riveste questo documento, sarà presentato al Sindaco di Agropoli, dott. Adamo Coppola”.

Sappiamo che lei ha una precisazione da fare sul quadro “Miracolo di San Francesco ad Agropoli” esposto nel Convento dei Padri Cappuccini “S.Daniele” a Belvedere Marittimo?

“Purtroppo il quadro del 1725, che per la prima volta vi presentai il 9 marzo 2015 e sul quale avevo già espresso delle perplessità, chiamato dalla comunità religiosa di Belvedere Marittimo

< Miracolo di San Francesco ad Agropoli > o < Cena di San Francesco ad Agropoli > di Angelo Galtieri da Mormanno, secondo lo storico Carlo Andreoli, che ha condotto nel 2018 un attento e certosino studio sul dipinto, sarebbe il < Miracolo delle mele di San Francesco >. Miracolo nel quale San Francesco d’Assisi resuscita un bambino rinchiuso in una cassa. Infatti, nel dipinto si vede San Francesco d’Assisi che benedice un bambino, recante in una mano delle mele, alzarsi da una cassa.

Il < Miracolo delle mele > è riportato nel libro: < Alcuni miracoli di S. Francesco d’Assisi >, Roma, Stamparia di Rocco Bernabò, 1711”.

Ci saranno future testimonianze sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli?

“Nei prossimi mesi spero di pubblicare altre testimonianze sulle quali sto lavorando. Ovviamente i tempi di pubblicazione sono lunghi, giacché, da buon Editore, mi piace verificare le notizie prima di pubblicarle. Voglio solo ricordare brevemente che dal 2014, dopo anni di silenzio storico, ho iniziato a presentarvi delle inedite testimonianze sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli. Partendo da una notizia sconosciuta agli storici locali e non, dell’incontro di San Francesco d’Assisi con San Daniele Fasanella, avvenuto nel 1219 ad Agropoli. Notizia storica che, annunciai per la prima volta, nell’articolo pubblicato il 9 Marzo 2015 su vari organi di stampa. Avvenimento sul quale si basano le celebrazioni degli 800 anni volute dal giovane e dinamico prof. Don Carlo Pisani, Parroco della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e sostenute economicamente dal Comune di Agropoli, con Sindaco l’avv. Adamo Coppola. Nell’articolo, anche questo molto dettagliato e pieno di spunti storici, auspicavo tra l’altro, vari gemellaggi con le comunità religiose che hanno come Patrono San Daniele Fasanella ed i Martiri di Ceuta”.

“Per la prima volta, con un articolo del 3 Ottobre 2018, molto preciso e dettagliato storicamente, portai a conoscenza della comunità agropolese del ritrovamento di un affresco presente nel chiostro del Convento “Santa Maria degli Angeli” di Marano (NA), chiamato del “Miracolo di San Francesco che parla ai pesci ad Agropoli”. Nel XVIII secolo, la realizzazione dei dipinti del chiostro fu affidata al Pittore Angelo Mozzillo, che realizzò l’opera pittorica denominata < Storie della vita e dei miracoli di San Francesco >. Il ciclo comprende un pannello pittorico dove la sottostante iscrizione recita:

< Rigettando alcuni popoli la parola / di Dio. F(Francesco) predica ai pesci e l’ascoltano >. Secondo lo storico Franco Pezzella, che ha condotto un importante studio sugli affreschi del Convento di Marano:< L’episodio si riferisce, verosimilmente, alla predica dei pesci, fatta nel 1222, da S. Francesco ad Agropoli >. Aggiungerei unico miracolo di San Francesco in vita, dove il Santo predica ad una moltitudine di pesci”. “Il 26 Dicembre 2018, proposi il progetto di allestire ad Agropoli, nel Borgo Antico, il Presepe Vivente di San Francesco d’Assisi, in onore del Santo che creò il primo Presepe Vivente a Greggio. Progetto già pronto, ma che mi riservo di pubblicare prossimamente e che sarà offerto, sempre gratuitamente, alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo”.

“Non ultima, la pubblicazione di una lettera del 7 ottobre 1956, inviata alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Parroco Don Francesco Marrocco, da frate Lorenzo Berardini, Padre Superiore dei Frati Minori della Basilica di San Francesco d’Assisi. Nel messaggio celebrativo Frate Berardini confermava la presenza del Santo ad Agropoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Torna alla home