Attualità

Randagismo nel Vallo di Diano: il monito del Codacons

Chiesti interventi

Redazione Infocilento

10 Marzo 2019

Cani randagi

“Ogni inizio di primavera, il fenomeno del randagismo torna a esplodere nel Vallo di Diano. Nonostante alcuni altisonanti proclami, non si riesce a venire a capo di questa spinosa e delicata questione. Il cuore di alcuni cittadini del Vallo di Diano, tuttavia, è grande. Tanto che questi riescono a prendersi cura di intere cucciolate di randagi, di farli curare e di tenerli definitivamente o temporaneamente in custodia: è successo da ultimo a Fonti di Sala Consilina. Molti danno una mano come possono sui “social” per segnalare la presenza di cuccioli a chi volesse ospitarne uno. Ma è poca cosa, perché tutte le campagne di monitoraggio e cura e le relative misure di mitigazione del fenomeno sembrano essere ferme al palo. E questo a danno dei cittadini e a danno degli stessi randagi”. Questo il pensiero di Roberto De Luca, responsabile del Codacons valdianese.

“Per quanto riguarda il disagio provocato alla cittadinanza – spiega – possiamo dire che, negli anni scorsi si sono registrati episodi di attacco a persone e ad animali da allevamento da parte di branchi di randagi. Per quanto concerne i danni provocati a questi esseri vaganti, diciamo che da ultimo si sta assistendo ad un crescendo di atti scellerati nei loro confronti. Appartiene, infatti, alla cronaca di questi giorni il ritrovamento di cinque cuccioli avvelenati a Polla, in pieno centro storico. Una cagnetta incinta è stata sparata a pallettoni a Sala Consilina poche settimane fa”.Il Codacons “spera che le indagini condotte dalla Magistratura su questi episodi possano portare a individuare e punire i responsabili di questi atti criminali. Tuttavia, anche dopo leventuale arresto di questi individui, il problema resterà aperto, se non si prenderanno provvedimenti seri e duraturi”.

Poi una riflessione sulle esche avvelenate ritrovate sul territorio:  “oltre a colpire i cani randagi, può mettere in serio pericolo anche l’incolumità di persone e bambini che dovessero accidentalmente venire a contatto con tali sostanze. Ed ecco che si sente bisogno di una seria azione di responsabilizzazione sia del cittadino medio sia del cittadino amministratore; questultimo, in particolare, dovrebbe mettere in campo risorse ed energie per affrontare e risolvere il problema. Infatti, in una comunità di persone si possono educare le giovani generazioni al rispetto degli esseri viventi, si possono sensibilizzare gli adulti a una più consona condotta nei confronti degli esseri vaganti, si può dibattere civilmente sui problemi e, laddove qualcuno dovesse dire qualche fesseria, si può anche tentare di correggere l’interlocutore con pacatezza”.

Infine un monito agli amministratori: “esattamente dieci anni fa, venne annunciata la posa della prima pietra del canile comprensoriale, in piena campagna elettorale, dall’allora uscente (ma poi comodamente rientrante, poi ulteriormente confermata ed oggi in attesa di ulteriore riconferma) amministrazione comunale di Sala Consilina. Al momento non si hanno notizie sul funzionamento di tale struttura e forse la stampa libera potrebbe ragguagliare il cittadino medio sullo stato dell’arte. Tutto ciò nell’interesse superiore del sereno vivere di tutti noi umani con tutti gli essere viventi, anche quelli vaganti, di questo nostro pianeta Terra, straordinaria astronave che viaggia a una velocità di circa 30 chilometri al secondo intorno al Sole”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

Torna alla home