Curiosità

Festa della donna: storia e curiosità sull’8 marzo

L’origine della festa tra storia e falsi miti

Chiara Esposito

8 Marzo 2019

Mimosa

Come tutti sanno, la giornata internazionale della donna viene celebrata l’8 marzo. Nonostante la valenza, prettamente commerciale, assunta negli ultimi decenni, la festa della donna ha un significato molto speciale. Nata per ricordare le conquiste politiche, le lotte sociali ed economiche, i soprusi, le violenze e le discriminazioni delle quali le donne sono state, e sono ancora protagoniste, questa ricorrenza ha origini molto lontane.

Tradizione vuole che, questa giornata venne istituita in riferimento ad un episodio molto drammatico. Nel 1857 a New York, alcune operaie della fabbrica Cotton, chiuse nello stabile dal loro datore di lavoro, affinché non partecipassero ad uno sciopero, persero la vita a causa di un incendio.

In alcuni Paesi, come ad esempio l’Italia, invece la memoria riporta ad un’analoga tragedia, o presunta tale, avvenuta proprio l’8 marzo del 1911 dove, sempre a New York, e sempre a causa di un rogo, persero la vita 134 donne dipendenti di una fabbrica di camicie.

In realtà, la giornata internazionale della donna nasce ufficialmente nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti, da un’idea del Partito Socialista che in quella occasione organizzò una grande manifestazione a favore del diritto al voto delle donne, il “Woman’s Day”. L’anno successivo la proposta, raccolta da Clara Zetkin, fu portata all’attenzione del VIII Congresso dell’internazionale delle donne socialiste, proponendo così di istituire una giornata dedicata alle donne. Non sono chiare le motivazioni che spinsero alla scelta dell’8 marzo come data universale per la celebrazione, tuttavia venne ufficializzata in occasione della seconda conferenza delle donne comuniste, tenuta a Mosca nel 1921, in ricordo della manifestazione contro lo zarismo delle donne di San Pietroburgo del 1917.

Nella nostra Italia, invece, la festa della donna, cominciò a celebrarsi nel 1922, consolidandosi poi solo nel 1945 quando, l’Udi (unione donne italiane) festeggiò la Giornata della Donna nelle zone liberate dal Fascismo, divenendo così momento simbolico. Inoltre anche l’idea di abbinare un fiore a questa ricorrenza si deve alle donne di questa associazione.

Da un’idea di Rita Montagnana, Teresa Mattei e Teresa Noce, dopo aver scartato violette, garofani, anemoni e tanti altri fiori, la scelta cadde sulla mimosa. Un fiore di stagione, spontaneo che annuncia la primavera e la vita che rinasce. Alla portata di tutti, apparentemente fragile ma tenace e resistente ai cambiamenti, capace di sopravvivere e rifiorire, proprio come le donne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Torna alla home