Attualità

Un giovane cilentano in Thailandia come delegato dell’Onu

L'apice della sua esperienza è stata la consegna del premio come migliore “outstanding delegate”.

Antonio Pagano

5 Marzo 2019

Albino Bruno, giovane studente del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, sta partecipando ad un scambio interculturale, di circa un anno, in Thailandia come delegato dell’Onu.

Il ragazzo, originario di San Giovanni a Piro, ha preso parte, insieme ad altri 350 giovani di età compresa dai 17 ai 25 anni, provenienti da tutto il mondo, ad una simulazione di una conferenza denominata “Securing Humanity in the age of distruptive world”organizzata nella Capitale thailandese dall’ONU in collaborazione con la “Thammasat University Model United Nation” di Bangkok. I partecipanti sono stati divisi in quattro diversi comitati per per affrontare il tema proposto e ricercare delle soluzioni che rispettino l’essenza dell’uomo nei suoi molteplici aspetti.

“Io sono stato assegnato al comitato UNDP (United Nations Development Programme), in cui sono stato rappresentante della Repubblica di Singapore e come tale, mi sono dovuto immedesimare in quella che è la mentalità di un Singaporiano. Questa è stata un’ottima occasione anche per conoscere approfonditamente una nazione diversa dalla quella natia e per confortare modi di agire e pensare, ” ha sottolineato Albino Bruno.

Poi continua:” Ogni comitato disponeva di due topics, per quanto concerne l’UNDP; è stato interessante poter stipulare delle idee e delle soluzioni (ai relativi problemi apportati dalle tematiche) tenendo conto anche dell’importanza delle altre Nazioni presenti. Alla fine, lo scopo di questo tipo di meeting è proprio la cooperazione tra Stati. C’è il bisogno di comprendere che viviamo tutti su una stessa terra, nessuno è superiore, nessuno è ad un altro livello. Esistono solo degli Stati che hanno dovuto gestire determinate situazioni prima di altri e il compito arduo sta proprio nelle loro mani dei primi: come nazioni sviluppate possono essere mentori di un corretto sviluppo per coloro che ancora sono in via di assestamento. Per quanto riguarda la faccenda discorso, non ho preparato alcun discorso (solamente 5 righe introduttive) siccome il “gioco” richiedeva abilità di ascolto, comprensione dei concetti chiave e formulazione di soluzioni a problemi di un’ urbanizzazione sostenibile e una riduzione delle disuguaglianze. Problemi che riguardano la sfera politica, economica, sociale e ambientale. Ho ulteriormente compreso che il mondo, purtroppo, è diviso in alleanze e anche questa mia esperienza è stata un gioco di alleanze tra Stati. Il mio lavoro si è svolto maggiormente con Stati come gli USA, l’Australia, la Cina, il Giappone, ect.”

Infine parla dell’esperienza fatta e del riconoscimento ricevuto: “Cosa ho portato a casa da questa esperienza? Il mondo è da vivere, è la nostra casa, salvaguardiamolo e diamo un contributo a renderlo migliore, per noi. Esistono persone che veramente si preoccupano per il nostro futuro e per l’ambiente in cui viviamo. Ho fatto molte nuove conoscenze, comprendendo che molte volte basta un bel sorriso a 32 denti per risolvere una situazione, essere cordiali ed educati; senza prevaricare mai chi ti sta accanto. Ho dato tutto ciò che potevo e alla fine i sacrifici ripagano sempre. Molto sono stati i complimenti per il mio coraggio e la mia intraprendenza alla sola età di 17 anni. L’apice di questo breve ma intenso discorso è stato la consegna del premio come migliore “outstanding delegate” che va a premiare colui o colei che è stato parte attiva dei dibattiti, che ha dato un reale contributo alla risoluzione delle tematiche affrontate, ma che più di tutti ha saputo rappresentare al meglio la propria nazione nelle trattazioni diplomatiche”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home