Il gioco d’azzardo si conferma una piaga del nostro tempo. Anche gli ultimi dati diffusi rilevano percentuali di giocate molto elevate in proporzione alla popolazione. Una situazione allarmante.
Per comprendere a pieno il fenomeno, analizziamo nei singoli comuni qual è la situazione: come e quanto si spende nel gioco d’azzardo?
Proseguiamo con altri tre comuni la nostra ricerca.
Ad Albanella, circa 6400 abitanti con un reddito pro capite di 12422 euro, nel 2017 è stata spesa una media di 631 nei giochi gestiti dallo Stato e alle slot. Albanella è al posto numero 3.715 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro- capite. Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 3574 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite. Complessivamente sono stati spesi in giocate 4,04 milioni; vinti 2,79. Le maggiori giocate sono state fatte alle slot.
Ad Alfano (1011 abitanti con un reddito pro capite di 11572 euro). Ogni abitanti spende 740 euro l’anno. Alfano è al posto numero 3.067 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro- capite. Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 2929 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite. Spesi complessivamente in giocate 749mila euro; vinti 532mila euro.
Ad Altavilla Silentina (7083 abitanti con un reddito pro capite di 12703 euro), spende ogni anno 753 euro. Altavilla Silentina è al posto numero 2.999 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro- capite. Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 2861 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite. Spesi complessivamente 5,33 milioni e vinti 3,77 milioni. Si gioca maggiormente alle slot machine (2,4 milioni)