Attualità

La nuova sfida della cilentana Vienna Cammarota: a piedi racconterò Carlo Levi

"A piedi sarò sulle orme di Carlo Levi seguendo tutto il suo racconto di Cristo si è fermato ad Eboli”

Katiuscia Stio

23 Febbraio 2019

FELITTO. “I piccoli borghi si stanno spopolando, mentre in altri sono state realizzate opere che sradicano gli abitanti e cancellano l’identità e la memoria, la storia”. Lo ha affermato Vienna Cammarota Guida Ambientale Escursionistica AIGAE poche ore dopo l’allarme lanciato dai sindaci, alla Camera dei Deputati grazie all’evento “Lo Stato dei Beni Comuni” con il Presidente del Governo, Giuseppe Conte ed il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico.

Vienna Cammarota, di Felitto, ha attraversato più di 150 borghi italiani. E’ stata la prima ed unica donna ad aver compiuto a piedi tutto il viaggio dello scrittore tedesco Wolfgang Goethe, partendo da Karlowy Vary in Repubblica Ceca nell’Agosto del 2017 e concludendo l’impresa nel Giugno del 2018 a Messina (leggi qui). La Guida salernitana, oggi di anni 69, ha attraversato moltissimi borghi interni, dell’Appennino ed anche quelli del Sub Dauno tra Campania e Puglia in occasione di un’altra impresa compiuta nel 2016 percorrendo sempre a piedi centinaia di chilometri fino al Golfo di Manfredonia, attraversando la parte interna della Campania, l’Irpinia.

“Nel ripercorrere le orme di Goethe dalla Boemia alla Sicilia ho attraversato paesi, città, borghi dal nord al sud e in ognuno ho trovato sempre un tema comune “lo spopolamento”. Adoro i borghi e visitarli, raccogliere i racconti dei pochi e coraggiosi restati a viverci – ha proseguito Cammarota – e per me molto emozionante,ogni volta rivivo la storia. Seguo con interesse e con immaginazione l’architettura, la storia, le mura, le strade, i dialetti, i calanchi,l’isolamento e mi duole pensare all’abbandono. Ma ho visto anche borghi ristrutturati offesi e maltrattati come architettura con nuove strutture, con opere che sradicano gli abitanti e cancellano l’identità e memoria, alcune volte, ponendo chilometri di distanza tra il vecchio e il nuovo. Trovandomi in questi luoghi mi sono sentita ancor più guida ambientale, quella guida che racconterebbe la storia, che farebbe rivivere i vecchi mestieri, che ripercorrerebbe le strade e farebbe rivivere le emozioni di una pace interiore, viaggiando come apertura verso un mondo diverso”.

Le Guide Ambientali Escursionistiche Italiane sono sentinelle di questi borghi. Ad esempio nelle emergenze ambientali sempre più frequenti in questi ultimi tempi, queste Guide sono riuscite a non isolare le comunità interne, a tutelarle, a rilanciarle e ad attivare azioni di rilancio dell’economia e della storia, sono riuscite anche a riportare gente. Ora dai Monti Lattari a Matera a piedi – poi i borghi dei Laghi di Monticchio. Vienna adesso continuerà a raccontare questi borghi di cui si parla poco.

“La prima settimana di Marzo partirò per una nuova sfida: partirò a piedi dai Monti Lattari, la cui realtà è nettamente in crescita e fermento – ha continuato Vienna Cammarota – e dopo avere attraversato i borghi interni della Campania entrerò in Basilicata. A piedi sarò sulle orme di Carlo Levi seguendo tutto il suo racconto di “Cristo si è fermato ad Eboli” ed entrerò nei piccoli centri per vedere il loro stato, parlare con la gente, mettere in risalto la loro storia ma vedrò anche se stanno dando risposte a sfide importanti come quelle riguardanti il ripopolamento ed i Cambiamenti Climatici. Sfide che saranno da vincere. Poi a piedi entrerò in Matera, Capitale europea della Cultura 2019 e legherò Matera, simbolo di rinascita, ai piccoli borghi, giungendo a piedi ai Laghi di Monticchio nei giorni del Meeting Nazionale Aigae”, conclude

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home