Attualità

A Paestum si continua a scavare

Previste anche visite allo scavo

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2019

Il Parco Archeologico di Paestum riprende lo scavo della casa greca alle spalle del tempio di Nettuno. Ad essere indagato è un pozzo per il rifornimento delle acque, già individuato durante precedenti campagne di scavo. La struttura si trova nella parte esterna di un’abitazione costruita verso il 500 a.C., nello stesso periodo al quale risalgono il tempio di Athena e la celeberrima tomba del Tuffatore. Lo scavo si inserisce in un più ampio programma di ricerche portate avanti dal Parco Archeologico di Paestum e volte a indagare le più antiche abitazioni dell’antica Poseidonia, tuttora poco conosciute rispetto al resto della città magno-greca.

“Scavare un pozzo è una sfida sotto il profilo della sicurezza, ma può essere anche una straordinaria fonte di informazioni storiche – dichiara il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel – Sappiamo dagli scavi precedenti che il pozzo fu chiuso con un piccolo sacrificio di abbandono nel III sec. a.C.; speriamo dunque di trovare lì dentro una stratigrafia di più secoli, una specie di archivio della vita quotidiana nella Paestum preromana.”

Per la realizzazione dello scavo archeologico, l’équipe di lavoro si avvale anche della collaborazione di uno speleologo, in virtù della natura stessa della struttura che ha una sua estensione sotterranea. I professionisti condurranno il lavoro dentro il pozzo, in una situazione delicata sotto più punti di vista.

Come precisa il responsabile del progetto, il funzionario archeologo Francesco Scelza, lo scavo potrebbe “gettare anche nuova luce sull’uso delle risorse idriche o le pratiche alimentari”, fornendo così dati che si possano proiettare su un contesto più ampio rispetto a quello della casa in cui si trova.

Inserito nello stesso programma di ricerca sulla vita quotidiana nell’antica Poseidonia, è stato il Workshop sull’Archeologia Sperimentale che si è svolto al Museo di Paestum lo scorso 15 febbraio e che si è posto come momento di confronto necessario per la realizzazione di un progetto di archeologia sperimentale pestano che prevede la ricostruzione di una casa greca di dimensioni reali e con le tecniche e i materiali dell’epoca.

Fino al 15 marzo, tutti potranno seguire costantemente l’aggiornamento delle indagini dallo scavo. L’appuntamento è dal lunedì al venerdì, alle ore 11:45, presso l’area archeologica di Paestum dove il personale specializzato accompagnerà i visitatori in una visita guidata allo scavo. Per il pubblico on line saranno previsti, invece, dei video in diretta, tramite Repubblica Web, dal cantiere con degli approfondimenti sul lavoro degli archeologi e sui metodi e sugli strumenti propri della ricerca archeologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home