Alburni

Aquara, “taglio pini? Nessuna azione illegale”

Direttore dei Lavori: "alberi non sono autoctoni, creano problemi"

Katiuscia Stio

19 Febbraio 2019

AQUARA. «Per il taglio degli alberi nessuna azione illegale». A rispondere gli amministratori del comune di Aquara sul taglio in località Macchia e il direttore dei lavori, Giuseppe Doddato (leggi qui).

«Non c’è nessuna illegalità in merito, la Forestale è intervenuta chiedendo accertamenti sul progetto perché è mancato un passaggio con la ex Staps, attuale UOD, il servizio territoriale per le politiche agricole, alimentari e forestali, ma esiste un progetto di taglio approvato. Noi vogliamo tagliare questi alberi che non sono autoctoni e creano solo problemi sugli incendi. Si tratta di un problema burocratico e non nella sostanza». Esiste, inoltre un’ordinanza sindacale con la quale si da mandato all’Ente montano di tagliare tutti i fusti pendenti, secchi, pericolosi e non autoctoni al fine di rinaturalizzare il bosco.

« Non è stata la Forestale a bloccare i lavori, ma noi di concerto con la stessa al fine di chiarire una controversia- spiega Giuseppe Doddato, direttore e responsabile dei lavori in località Macchia- I forestali sono intervenuti perché è mancata la informativa al Uod, un passaggio che con il nuovo piano territoriale n. 3 del 2017 è stato, sembrerebbe, abolito. I privati devono informare il Uod, ma Enti delegati e pubblici non più. Nel regolamento del piano forestale gli Enti montani possono rilasciare l’autorizzazione a procedere senza informare il Servizio territoriale provinciale di Salerno. Si tratta di un mero passaggio burocratico e in attesa di maggiori chiarimenti abbiamo fermato i lavori. Proprio nelle prossime ore il presidente della Comunità montana e i carabinieri forestali si incontreranno per un sopralluogo e per chiarire la controversia, ma non si dica che abbiamo agito illegalmente».

La legna che verrà ricavata sarà venduta e il ricavato utilizzato dal Comune di Aquara per interventi sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home