Alburni

Silenzio! A Bellosguardo Rural Dimension, #parteprima

Appuntamento da 15 al 17 febbraio con Rural Dimension

Katiuscia Stio

13 Febbraio 2019

8 artisti, un esperto di protezione della biodiversità e un esperto di cucina psico-nutrizionale si incontrano nel comune cilentano per un week-end di progettazione condivisa che partirà dal tema del silenzio. Un confronto di idee in vista della prossima edizione di “Rural Dimension”, evento estivo, nato su iniziativa del gruppo “Rehub Alburni” formato da 40 ragazzi, con l’obiettivo di combattere lo spopolamento del paese grazie a una serie di azioni che coniugano arte,  ambiente e agricoltura, tradizione e innovazione.

Febbraio.

Mese della purificazione e periodo di incertezza: per i nostri contadini: ‘Frvar, curt’ e amar’.

Nelle aree interne dell’Alto Cilento e non solo, Febbraio è il mese in cui si avverte forte lo spopolamento che avanza inesorabile da più di quarant’anni.

In questo scenario nasce l’idea di un evento che generi un rumore e riempia il silenzio.
Tre giorni pensati come spin-off di Rural Dimensions 2019: un programma di progettazione condivisa in cui l’associazione Rehub Alburni e il Comune di Bellosguardo invitano artisti e ospiti protagonisti della prossima edizione dell’evento a pianificare insieme attività di residenza e interventi sul territorio con la comunità di Bellosguardo da Marzo ad Agosto 2019.

Programma:

15 Febbraio 2019

15.00 – 18.00, Casa Farri, Accoglienza

18.00 – 19.30, Municipio, Presentazione del programma e dei partecipanti

dalle 20.30, Cena

dalle 22.00 Palazzo De Philippis, Dj set Marco Messina

16 Febbraio 2019

9.30 – 12.30 Visita guidata in paese.

13.00 – 14.30 Tenuta Nonno Luigi, Pranzo

15.00 – 19.00 Municipio, Tavolo di lavoro. Residenze

20.30 Palazzo De Philippis, Apericena

17 Febbraio 2019

9.30 – 12.30, Municipio, Tavolo di lavoro. Programma Rural Dimensions 2019

13.00 – 14.30 Pranzo domenicale con la comunità di Bellosguardo.

15.00 Saluti e partenze degli ospiti di Silenzio!

Partecipanti (o. a.):
Gianmaria Borzillo, Geppino Cilento, Angelo D’Ambrosio, Michele Grimaldi, Alessandro Imbriaco, Jepis, Domenico Ingenito, Nicola Ingenito, Marco Messina, Vincenzo Pessolano.

Gianmaria Borzillo

Gianmaria Borzillo, danzatore e performer teatrale diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Esperienze formative e laboratoriali con Virgilio Sieni, Anagoor e Collettivo Cinetico.
E’ tra i performer di “Augusto” di Alessandro Sciarroni, (Leone d’oro, Biennale Danza 2019).

Geppino Cilento

Presidente Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento”, sindaco di San Mauro Cilento dal 2009 al 2014, si è occupato di depurazione delle acque, sistemazione idrogeologica del territorio, protezione della biodiversità. Promotore “Comunità dei Semi e delle Piante Antiche” del Parco Nazionale del Cilento e del vallo di Diano.

Angelo D’ambrosio

Musicista cilentano, collabora con molti artisti locali. Ideatore e direttore artistico di “Incontri di arte e cultura “erosiva” di Stio (Sa) nel 2007, nel 2009 incide il primo album dei Capobbanna. Nel 2017 fonda  “atomoon”, “spendato e caruto” è l’ultimo brano uscito il 25 dicembre 2018.

Michele Grimaldi

Blogger, copywriter, studioso di Sviluppo territoriale.  Ha pubblicato  “Politica e periferia” in Il centro si guarda meglio dalla periferia, ed. Polis SA Edizioni; “Americanismo e fordismo nella città globale”, in Infiniti Mondi; e il “La macchia Urbana – La vittoria della disuguaglianza, la speranza dei commons” ed. Aracne Editrice.

Alessandro Imbriaco

Fotografo. Docente all’Istituto Europeo di Design e membro del direttivo della SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia. Premio Canon (2008), World Press Photo (2010), European Publishers Award for Photography (2012).  Ha pubblicato i suoi libri in Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Spagna.

Domenico Ingenito
Nasce a Eunapolis  in Brasile nel 1989. Attore e regista, laureato in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli si forma a teatro con Danio Manfredini, Krystian Lupa, Massimiliano Civica, Motus. A Napoli collabora con Interno5 e lavora come formatore teatrale per scuole superiori e progetti di comunità in tutta la Campania.

Nicola Ingenito

Nasce ad Eunapolis in Brasile nel 1989. Si laurea a Napoli in Filologia moderna presso la Federico II e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma come sceneggiatore. Premio Giuseppe Bertolucci. Suoi racconti e articoli sono apparsi su Nuovi Argomenti, Nazione Indiana e l’Unità.

Jepis

Design thinker e filmmaker. Fa parte di Like a Coffee progetto per un mondo che grazie alla digitalizzazione diventi un luogo sempre migliore in cui vivere. Cura un blog su Nòva del Sole24Ore. Lavora da #Cip, a Caselle in Pittari (Cilento) dove ha creato una Bottega.

Marco Messina
Musicista, produttore e sound designer. Fondatore dei 99 Posse e dell’etichetta Mousikelab. Dal 2017 è direttore artistico di Rural Dimensions per la sezione musica, concepita come momento formativo e di radicamento al territorio, dimostrando un particolare feeling con la terra e la popolazione di Bellosguardo.

Vincenzo Pessolano

Laureato in Psicologia Clinica, si occupa di cucina psico nutrizionale con particolare attenzione ai prodotti biologici del Cilento e del Vallo di Diano tornando alle origini, alla tradizione, rivedendo il tutto in base ad una personale interpretazione e modo di concepire la cucina.

Rural Dimensions

Rural Dimensions è un evento estivo nato a Bellosguardo (SA), Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a cura dell’associazione Culturale Rehub Alburni e del Comune di Bellosguardo che si pone come esperienza di superamento dello spopolamento delle aree rurali-interne dell’Italia, basando il suo intervento su varie linee di azione, dall’arte all’agricoltura, coniugando tradizione ed innovazione e partendo da tre principali obiettivi:

• Rianimare le aree interne e di fermare un selvaggio spopolamento che, secondo dati ISTAT, porterà allo svuotamento dell’83% dei comuni montani tra il 2040 e il 2050;

• Valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale ed enogastronomico delle aree del Cilento Interno;

• Favorire Networking e Innovazione tecnologica.

Associazione “Rehub Alburni”

Rehub Alburni nasce nel 2017 per volontà di un gruppo di ragazzi di Bellosguardo, dopo l’esperienza della Consulta Giovanile Bellosguardo. Alburni è la semplificazione delle realtà territoriale che ingloba la Valle del Fasanella, la Valle del Calore e quei monti sempre lì in alto, sempre presenti, le dolomiti del Sud! Gli ambiti di intervento dell’associazione sono: Valorizzazione territoriale, salvaguardia ambientale, escursionismo, organizzazione eventi, workshops e storytellings, nuove tecniche per l’agricoltura, mostre d’arte, concerti, reading e promozione prodotti tipici locali

Tra le inziative di Rehub Alburni:

Ospitalità Diffusa
Il Paese Albergo è la nuova frontiera dell’ospitalità: rappresenta la scelta di «carattere» e quella «sostenibile». Da due anni ci dedichiamo a questa forma di ospitalità che consente non solo l’abbattimento dei costi per i turisti, ma soprattutto permette di valorizzare il paese facendone conoscere ogni bellezza nascosta.  Gli appartamenti sono prenotabili dal 1° Giugno al 30 Settembre 2019.

Orti Comunitari

Gli Orti Comunitari di Rural Dimensions nascono per unire lavoro e corretta alimentazione.

La fase di sperimentazione è stata avviata nel 2018 su due aree di Bellosguardo per un totale di 400mq: Via Alfonso Longo e Viale Primo Maggio. Quest’anno avvieremo la seconda sperimentazione su una superficie di circa 2000 mq sulla sponda del fiume Ripiti. Pratichiamo agricoltura conservativa, senza utilizzo della chimica, semplicemente con microrganismi effettivi EM e zeolite a chabasite. Puntiamo, inoltre, a ridurre a zero gli sprechi: conservazione della fertilità del suolo, pacciamatura, minime lavorazioni del suolo e irrigazione microportata per un’efficienza del 90-95%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home