Alburni

Roscigno, associazione sfrattata: “L’amministrazione agisce nel rispetto della legge”

Il sindaco Pino Palmieri e il vicesindaco Bruno Ruotolo rispondono alle accuse della minoranza

Katiuscia Stio

13 Febbraio 2019

Pino Palmieri

ROSCIGNO. L’amministrazione risponde alle accuse della consigliera Lucia Clemente, in riferimento alla richiesta di riconsegna delle chiavi dell’immobile eredi Giuseppe Clemente in Roscigno Vecchia. Si tratta di un immobile donato al Comune, dalla famiglia della consigliera, che attualmente ospita la sede dell’associazione “Le Roscignole” di cui la stessa Clemente è presidente (leggi qui).

«Lucia Clemente ci scrisse che l’allora sindaco, Luca Iannuzzi, le consegnò le chiavi ed al momento non ha alcun documento che lo conferma e lo stesso Iannuzzi ha detto di non aver mai consegnato nessuna chiave. – ribadisce il sindaco Pino Palmieri – Ho scritto anche una lettera ai dipendenti comunali e nessuno ha dichiarato di aver consegnato le chiavi. E’ da agosto 2017 che le scriviamo, siamo arrivati a febbraio 2019, ma una regolarizzazione non è mai avvenuta. Tra l’altro l’associazione non ha mai fatto pervenire neanche richiesta per l’iscrizione all’albo comunale dell’associazione”. “L’amministrazione, tramite il vicesindaco, Bruno Ruotolo, le ha dato ampia disponibilità  – prosegue Palmieri – Una delibera del 2003, fatta dalla giunta Mazzei, diceva che quell’immobile poteva essere assegnato ad un’associazione nazionale ambientalista e l’associazione non ha questi requisiti”. Il primo cittadino poi aggiunge: “Lucia Clemente parla di un museo che su 365 giorni l’anno è aperto solo 20 giorni l’anno, quindi non sembra sia utile alla comunità, a differenza di quanto fa il museo della Civiltà Contadina. Avendo approvato un regolamento noi abbiamo deciso di intervenire, non soltanto contro l’associazione di Lucia Clemente, ma andremo avanti con tutti”. Questa non è una rappresaglia politica, ma un’amministrazione deve rispettare la legge – conclude Palmieri – Lo dimostra il fatto che l’amministrazione si è addirittura costituita parte civile nell’ambito di un procedimento inerente mio suocero, dunque non permetto a nessuna di parlare di vendetta politica».

Anche il vice sindaco, Bruno Ruotolo, risponde ai vari commenti postati sul social, a proposito dello “sfratto” e solidarietà che alcuni hanno espresso per la consigliera Clemente, invitando a leggere e vedere i documenti e i fatti.« Manifestare vicinanza é una buona e sana pratica ma se la si fa senza la conoscenza complessiva dei fatti si corre il rischio di fare grossi errori e ci si avventura in situazioni non corrette e poco responsabili. – sottolinea Ruotolo- Immaginate se qualcuno vi da contro senza neanche sentire il vostro parere e senza tentar di leggere i fatti e le circostanze. Detto ciò invito tutti a venire al prossimo consiglio comunale e o a visionare gli atti in comune inerenti la questione specifica e a tutto il borgo antico. Siamo stai tacciati spesso di aver abbandonato il borgo e a non fare nulla per dare dignità e valore a beni che tutti ci invidiano e d appartengono alla comunità e al mondo intero. La consigliera Clemente piuttosto che scagliarsi contro l’ amministrazione additandola con parole indicibili, dovrebbe informare gli amici e amiche di FB come mai ha il possesso di un abitazione senza alcuna autorizzazione? Come mai non vuole lasciare la casa nonostante più volte richiesto di regolarizzare la propria posizione? Come mai grida allo scandalo per altre situazioni e quando si parla della casa in argomento é vittima di congiura? Perché non é venuta in comune mettendo a disposizione le chiavi al legittimo proprietario e chiedono di poter continuare ad utilizzare casa nei modi e nei termini che si doveva o e potevano pattuire? Come mai gli è stato chiesto da chi avesse ricevuto le chiavi e il possesso e non ha mai fornito informazione puntuale e certa? Ci sarebbe altro da dire ma evito, ne parleremo in comune con i documenti alla mano! Detto ciò a voi che leggete alcune considerazioni : un immobile donato dai proprietari al comune e che poi viene ristrutturato con tanti fondi pubblici perché deve rimanere nell’ esclusiva proprietà di un erede? Perché la comunità non ne può fruire,visitare? Perché altri immobili anche donati e ristrutturati sono tutt’ora nella disponibilità della comunità e quello no? Il sottoscritto aveva anche suggerito alla consigliera di presentarsi, consegnare le chiavi e chiedere di continuare ad utilizzare consentendo anche al comune di poterla fare visitare a tutti, così come i beni ivi allocati (di proprietà della Clemente), salvaguardando tutto. Perché non é stato fatto? Perché taluni altri possessori si sono presentati ed hanno aderito alla richiesta? Ora é solo questa amministrazione in difetto, insensibile, arrogante e o cattiva o c’è qualcun altro di mezzo e si sta creando solo confusione perché non vuole partecipare trasparentemente e con senso di responsabilità a quanto richiesto? »

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Terzo mandato, il sindaco di Salerno: «Scelta sbagliata, danno per tutti»

Per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, «interrompere questo ciclo fortunato di Vincenzo De Luca è un danno per tutti»

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home