Alburni

Roscigno, associazione sfrattata: è polemica

Consigliere di minoranza, Lucia Clemente accusa l'amministrazione comunale

Katiuscia Stio

12 Febbraio 2019

ROSCIGNO. IL sindaco Pino Palmieri invita e diffida la presidente dell’ associazione Le Roscignole, nonché consigliera di minoranza, Lucia Clemente “ entro 15 giorni, a voler liberare l’immobile attualmente in uso da oggetti personali e conseguente restituzione delle chiavi”. Lo sfratto si riferisce ad un immobile di proprietà della famiglia Clemente, sita in Roscigno Vecchia, donata al comune e riutilizzata come sede dell’associazione culturale.

«La cattiveria, la vigliaccheria, la vendetta e i più biechi sentimenti che si possano annidare nell’animo umano hanno toccato il fondo. – dichiara la consigliera Clemente- Durante i miei settant’anni ne sono passate di Amministrazioni comunali e nessuna, dico nessuna, ha creato tanto malessere e divisione all’interno della comunità e dello stesso consiglio comunale come quella attuale. Ho assistito a tante diatribe nel corso degli anni ma nessuno dei Sindaci si è accanito con tanto astio e sete di vendetta nei riguardi di chi ha lavorato per il bene della comunità. Il mio risentimento non è rivolto verso chi è capace di tutto e di più, che va perdonato per i limiti umani che manifesta, ma verso coloro che dovrebbero difendere gli interessi comuni e ignavi non hanno il coraggio di dissentire assoggettandosi all’ipse dixit. Questa è una mera persecuzione nei confronti di una persona che, in qualità di consigliera di minoranza, osa dissentire».

«In riferimento alla pregressa corrispondenza riguardante la definizione di titoli e le ragioni del possesso degli immobili di proprietà comunale (…) non vi è riscontro di verbali e o atti relativi alla fruibilità del bene in oggetto» è la motivazione del sindaco Palmieri nella richiesta di riconsegna delle chiavi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home