Attualità

“Contraddizioni e iniquità nel piano ospedaliero”. Polla e Sapri penalizzati: Cittadini Attivi chiedono intervento del Ministro

Ecco le criticità segnalate nel piano ospedaliero

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2019

Nel 2016, gli ospedali di Polla e Sapri sono classificati dalla regione Campania Presidi di Pronto soccorso, con   un’offerta totale per acuti a Polla di 192 posti letto e 20 posti letto per la lungodegenza e riabilitazione,  mentre a Sapri  98 per acuti e 16 per riabilitazione. Con il Piano regionale di Programmazione della rete ospedaliera del 28 dicembre 2018 gli ospedali di Polla e Sapri “si configurano” Dea di I livello  con 100 posti letto per acuti e 20 per lungodegenza e riabilitazione a Sapri, mentre  a Polla  l’offerta per acuti è di 152 posti letto e 25 per lungodegenza e riabilitazione.  Una situazione che, secondo i Cittadini Attivi della Provincia di Salerno, farebbe emergere delle contraddizione: “per l’ospedale di Polla, che nel 2018 si configura Dea di I livello, nonostante la diminuzione dei posti letto ed in contrasto con la normativa nazionale, in base alla quale si prevede  nel Dea di I livello un numero maggiore di discipline e  di Unità operative rispetto al presidio di Pronto soccorso e quindi necessariamente un maggior numero di posti letto, considerato che  la  regione Campania, per i Presidi ospedalieri di ASL, ha fissato il parametro di  1 struttura complessa ogni 22 posti letto e di 1,31 strutture semplici per struttura complessa”, fanno sapere.

Diversa è la situazione per l’ospedale di Sapri, dove “dal 2016 al 2018 i posti letto passano da 98 a 100, ma le sorti del presidio e la sua classificazione a Dea I livello  sembrerebbero dipendere strettamente dal mantenimento del punto nascita”, sottolineano gli attivisti salernitani. Infatti l’ultimo piano ospedaliero testualmente recita: “Le strutture piccole con capienza inferiore ai 100 posti letto possono rientrare, in funzione delle dimensioni delle Unità organizzative e dei bacini di utenza, solo nella categoria di presidi con PS e/o stabilimenti annessi”. “Pertanto l’ospedale di Sapri, senza i 10 posti letto di Ostetricia e Ginecologia ,vedrebbe svanire la configurazione di Dea e sarebbe un Pronto Soccorso, fatta salva comunque la contraddizione sopra   evidenziata per Polla, valida in ogni caso anche per Sapri”, dicono i Cittadini Attivi.

Ma non finisce qui: “Relativamente ai punti nascita di Polla e Sapri, sembrerebbe emergere una ulteriore contraddizione tra l’affermazione del mantenimento e la diminuzione dei posti letto di Ostetricia e Ginecologia rispettivamente di 8 e 5 p.l., passando da 18 e 15 nel 2016 a 10 per entrambi i presidi nel Piano ospedaliero del 28 dicembre 2018.

La terza contraddizione risulta dal Piano ospedaliero laddove dispone: “La presente programmazione, tesa a soddisfare gli standard richiesti, individua i nuovi DEA di I livello con contestuale programmazione di edilizia sanitaria conforme e coerente all’obiettivo da raggiungere”, ma nessuna  programmazione di  intervento di edilizia sanitaria è  prevista per adeguare il   presidio  ospedaliero di  Polla  alla configurazione di  Dea di I  livello.

La quarta rilevante contraddizione emerge da quello che dovrebbe essere il principio ispiratore della programmazione regionale, ovvero “la necessità di garantire equità negli accessi coniugata alla qualità del servizio stesso, ove l’equità deve fungere da contrasto alla minore probabilità che hanno le persone di livello socioeconomico inferiore, di ricevere cure efficaci ed appropriate;  nonché l’incremento dei posti letto ottenuto in applicazione del DM 70/15 , al fine di permettere una migliore equità di accesso alle cure sui vari bacini di popolazione e costituire uno strumento di contrasto alla mobilità regionale”, ma tale principio ispiratore sembrerebbe perdersi di fronte a scelte dettate da mere valutazioni di opportunità politica a danno della salute dei cittadini del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro”.

Ed è su tale ultima contraddizione che il gruppo Cittadini Attivi Provincia di Salerno vuole richiamare l’attenzione del Ministro della Salute, chiedendo se   la dotazione dei posti letto prevista nel  piano regionale di programmazione della rete ospedaliera approvato il 28 dicembre 2018 dalla regione Campania garantisca, in modo uniforme nella provincia di Salerno, l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza, appropriatezza, equità di accesso, sicurezza e qualità, nell’ambito della cornice normativa vigente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Torna alla home