Attualità

Vallo della Lucania, la lettera aperta della mamma di una alunna con disabilità

Disagi a scuola, ma dall'istituto replicano: dimostreremo nostra correttezza

Carmela Santi

6 Febbraio 2019

VALLO DELLA LUCANIA. “Prima si impedisce che accompagni mia figlia fino a dentro la sua classe, come sempre fatto. Vengo richiamata dalla bidella che dice che ha ordini precisi affinché io non varchi la soglia della porta della scuola, per questioni di sicurezza.  In seguito, proibiscono anche la nostra entrata con l’auto nel piazzale davanti alle scale della scuola, dove c’è anche una rampa per i disabili”. A parlare è una mamma, sua figlia con grave disabilità, frequenta l’istituto Aldo Moro di Vallo.

La giovane mamma in una lettera aperta esterna la sua amarezza per quello che starebbe accadendo nella scuola ai danni sua figlia. “Per accompagnarla – dice – dobbiamo parcheggiare fuori, nei posti per i disabili dipinti davanti al palazzo dell’Asl , vicino alla scuola. Quei posti sono sempre occupati e davanti all’Asl, ci sono auto parcheggiate in doppia, tripla fila. Parcheggiamo lontano o in divieto anche noi, camminiamo a piedi anche sotto pioggia, neve e freddo, fino ad arrivare davanti alla porta, quella che non possiamo assolutamente passare. E noi, zitti”. La giovane mamma va oltre ed aggiunge “guardando l’orario delle lezioni, si scopre che le lezioni di educazione fisica motoria e di musica sono state spostate nel pomeriggio, quando c’è il rientro. Rientro che mia figlia non può fare, perché ha solo ventidue ore di sostegno, che il dirigente scolastico sostiene di poter ridurre anche a diciassette così come la legge impone per i bambini H in situazione di gravità. Mia figlia quindi sarebbe quasi una privilegiata”. Ma dov’è l’umanità? Si chiede la mamma.

“Le regole vanno bene, ma la comprensione, il modo di far arrivare le decisioni e le notizie a noi, “famiglie H”, conta tanto. Non avete la minima idea di quello che noi, bambini e familiari “H”, dobbiamo affrontare ogni giorno. “Maria Chiara  non è H,  non è una lettera o un numero. Maria Chiara – ribadisce la giovane mamma – è una bambina, nata sana e colpita da un terribile malattia, che la costringe ad essere prigioniera di un corpo che non funziona come dovrebbe. Lotta ogni giorno per la vita, con dignità e tanto di sorriso, con forza e determinazione. “Meno regole – chiede la Mamma e poi umanità”. A difesa della scuola Francesca Serra , vicepresidente dell’istituto. “Forniremo tutti i documenti che attestano la correttezza della scuola”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home