Attualità

Celebrazioni per San Francesco ad Agropoli, Associazione Spirito Francescano fa chiarezza

Comitato stempera la polemiche

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2019

“L’Associazione Spirito Francescano, presente ad Agropoli dal settembre 2013, ha posto al centro del suo impegno di questi anni una vicenda quasi dimenticata o messa ai margini dalla storia del nostro paese; ritenuta solamente una leggenda fino a qualche anno fa: ci riferiamo alla vicenda della “Presenza” di Frate Francesco nella nostra città. Sono passati 6 anni, da allora, e sono stati anni intensi di impegno, di ricerca, di difficoltà, a volte di derisione: superati con il nostro lavoro serio, puntiglioso, attento e rigoroso, che ci dà soddisfazione ed orgoglio per i risultati sin qui conseguiti e per il continuo affermarsi del nostro “Progetto” di valorizzare la “Presenza” di Frate Francesco ad Agropoli: tradizione forte e consolidata e, convinti, che sia, ormai, un dato storico inequivocabile”.

Inizia così una nota con la quale l’associazione che sta operando ad Agropoli per rilanciare la figura di San Francesco e la storia della sua venuta in città, prova a far chiarezza sulle polemiche degli ultimi giorni.

“Dispiace rilevare che pur mostrando, noi, attenzione ed apprezzamento che altri, nel nostro paese, si sono dedicati alla ricerca di documenti che provino la bontà di quella
“Presenza”, dobbiamo, nel contempo, far notare che questi, sembrano ignorare per distrazione o per cattiva fede, i meriti indiscutibili della nostra Associazione: come, peraltro,
ha dato atto con la sua presenza padre Enzo Fortunato, la “voce” ufficiale e Responsabile della Comunicazione del Sacro Convento di Assisi, nell’incontro del 5 gennaio scorso ad Agropoli.
La nostra non vuole essere, sia chiaro, una pura e semplice difesa d’ufficio fine a se stessa. Vuol dire, rifacendoci ad una mirabile citazione “… dare a Cesare quello che è di Cesare”.
Per amore di verità, e senza alcuno spirito polemico”, dice il presidente Germano Rizzo.

Poi, entrando nel merito delle critiche subite in relazione ai festeggiamenti per gli 800 anni dalla venuta di San Francesco ad Agropoli, l’associazione aggiunge: “non stiamo costituendo un Comitato festa.
La costituzione di un “Comitato” per le celebrazioni di questa importante ricorrenza per la Comunità cristiana e per il nostro paese, nasce da un’idea prospettata nel settembre 2015,
dall’allora sindaco Francesco Alfieri, in un convegno sulla “Presenza” di San Francesco ad Agropoli, Amalfi e Ravello, da noi organizzato nell’Aula Consiliare di questa città, alla presenza di autorevoli ospiti, civili e religiosi, delle città convenute. E, per dar corso a quella proposta, ci è sembrato doveroso coinvolgere nel “Comitato” gli interpreti di questi anni di intenso lavoro al servizio di un “Progetto” lungimirante, che hanno dato prova di collaborazione ed impegno per valori ed obiettivi condivisi”
Del “Comitato”, infatti, faranno parte l’Associazione Spirito Francescano, la parrocchia di SS Pietro e Paolo e della chiesa di San Francesco, La Diocesi di Vallo della Lucania, l’Ordine
Francescano e il Comune di Agropoli.

“Questo sarà un anno molto importante per la Comunità e per la città, che potrà assurgere a Simbolo della Cristianità Francescana in Provincia di Salerno: e tutti dovremo sentirci
coinvolti ed impegnati”, conclude Germano Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home