Cilento

Rigore da ripetere, presidente Magnocavallo annuncia: ritiro la squadra

La squadra è composta interamente da immigrati. Il presidente: "Sarà per il colore della loro pelle?"

Carmela Santi

4 Febbraio 2019

“Vergognoso, inutile continuare a giocare. Ritiriamo la squadra”. È il presidente della Magnocavallo City, formazione di Ascea che milita in terza categoria a prendere la decisione. I ragazzi di Vincenzo Abagnale ieri al 40esimo del primo tempo hanno abbandonato il campo di gioco. Un’amara decisione, maturata dopo l’ennesimo fischio discutibile da parte dell’arbitro. D’altronde è dall’inizio del campionato che la dirigenza del Magnocavallo City assiste a decisioni ritenute ingiuste da parte degli arbitri verso i propri ragazzi.

“Sarà per il colore della loro pelle?” si chiede il presidente. La squadra di Ascea é composta infatti da venti ragazzi tutti di colore. Sono ventenni della Nigeria, Gambia e Camerun tutti rifugiati ospiti del locale Centro di accoglienza di accoglienza. Un bel progetto di sport ed integrazione sostenuto dal presidente Abagnale e da altri soci non senza sacrifici. Ogni domenica la squadra scende in campo ma a fine partita puntualmente la cronaca racconta di decisioni discutibili prese dagli arbitri in danno dei ragazzi del Magnocavallo City.

“Non vogliamo parlare di razzismo – racconta il presidente – ma quello che stiamo subendo dall’inizio del campionato purtroppo ci fa dubitare”. Ieri la squadra giocava in casa sul comunale di Ascea contro la formazione Antessano di Licusati.

I ragazzi del Magnocavallo stavano perdendo per 1 a 0. La cronaca della partita nel racconto del presidente: al 40esimo registra un fallo della squadra ospite, c’è un giocatore a terra. L’arbitro della sezione di Sapri invece fischia un rigore fuori aria, un rigore inesistente per Abagnale ma comunque parato dal portiere del Magnocavallo. Non è finita perché per l’arbitro il rigore parato non è valido ed è quindi da ripetere. A quel punto la reazione della dirigenza e dei ragazzi. “Siamo usciti dal campo – dice il presidente – era inutile continuare a giocare, il nostro è stato un segno di protesta anche per contestare gli innumerevoli episodi di razzismo a cui abbiamo assistito dall’inizio del campionato. Innumerevoli gol annullati da parte degli arbitri con chiaro atteggiamento contro di noi”. La squadra ha abbandonato il campo, la partita é stata interrotta. L’episodio potrebbe avere conseguenze ancor più pesanti. La dirigenza sta pensando con rammarico di ritirare la squadra dal campionato. I ragazzi stanno facendo un buon campionato. Ogni domenica scendono in campo con entusiasmo, a fine partita sui loro volti l’ennesima delusione. Sono consapevoli delle decisioni piuttosto discutibili che gli arbitri prendono contro di loro.

“Non possono essere coincidenze o distrazioni – ribadiscono i dirigenti – ci sono stati troppo episodi”. Ieri l’episodio che ha fatto esplodere la reazione del presidente. In segno di solidarietà per i suoi venti tesserati è entrato in campo ed ha fermato la partita “era inutile continuare a giocare, prima un rigore che non c’era, poi il rigore parato e annullato”. La squadra occupa una posizione a metà classifica del girone F di Terza Categoria. La partita interrotta nel primo tempo sarà sicuramente persa a tavolino e probabilmente i ragazzi del Magnocavallo non scenderanno più in campo. Una brutta storia che non fa onore al mondo del calcio. I venti tesserati, tutti giovanissimi non sognavano il podio, forse neanche il primo posto. Volevano semplicemente giocare lealmente le loro partite ed integrarsi con la comunità locale. E invece ora è tutto potrebbe essere finito: dalla loro partecipazione al campionato all’obiettivo vero del progetto, l’integrazione.

“La vera sconfitta è proprio questa – dice il presidente Abagnale – non essere riusciti ad integrare questi ragazzi in un campionato di calcio. Lo sport dovrebbe essere altro, dovrebbe insegnare innanzitutto lealtà e correttezza dentro e fuori al campo di gioco. Crediamo che il ritiro dal campionato possa essere un importante segnale per tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Parcheggiatori abusivi a Salerno: divieto di soggiorno e due arresti

Intensificati i controlli da parte della Questura per garantire la sicurezza in varie aree della città

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Torna alla home