Cilento

Usura e clonazione di carte di credito: gruppo sgominato dai carabinieri di Agropoli

Sei persone arrestate, 19 denunciate. L'indagine partita nel 2015. Ecco i dettagli

Redazione Infocilento

31 Gennaio 2019

Questa mattina ad Albanella, Baronissi, Capaccio Paestum, Salerno, San Giorgio a Cremano e Villaricca, i carabinieri della compagnia di Agropoli con quelli delle compagnie territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a sei ordinanze di custodia cautelare (di cui 3 ai domiciliari) emesse dal Gip di Vallo della Lucania su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 6 pregiudicati: Cosentino Antonio, 48 anni, di Baronissi, in carcere, Marotta Vito 26 anni Agropoli domiciliari, Pirozzi Gaetano 49anni Matinella domiciliari, Citro Vincenzo 36 anni Capaccio domiciliari, Seiello Vincenzo 46 anni Vlillarica carcere, Castaldi Antonio33 anni San Giorgio a Cremano carcere

I risultati dell’operazione sono stati resi noti questa mattina, in una conferenza stampa tenutasi presso la Procura di Vallo della Lucania alla presenza del procuratore della Repubblica Antonio Ricci, del comandante provinciale dei carabinieri, Antonino Neosi e del comandante della compagnia di Agropoli, Francesco Manna.

I coinvolti nell’operazione sono ritenuti responsabili a vario titolo di usura in concorso e di associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione e all’indebito utilizzo di carte di credito.

L’indagine

L’indagine è stata avviata nel 2015 dai carabinieri della stazione di Torchiara, si è sviluppata a seguito di una serie di denunce relative a pagamenti fraudolenti effettuati mediante carte di credito rubate, effettuati presso una dita di Laureana Cilento. Dalle investigazioni emergeva che il proprietario dell’attività si era prestato a tale dinamismo criminoso concedendo a due degli indagati l’uso escluso del pos, nonché del conto corrente abbinato alla propria ditta, per estinguere un debito di 8mila euro con i due che non era riuscito ad onorare in quanto la somma lievitava in poco tempo a 10mila euro. Per far fronte all’attività usuraia l’imprenditore si rivolgeva ad altri due indagati che, in concorso tra loro, concedevano un ulteriore prestito di 4mila euro in contanti. La restituzione della somma doveva avvenire con 4 assegni post datati dell’importo di 1600 euro ciascuno, restituzione poi ricontrattata, con un pagamento mensile di 14 cambiali da 600 euro l’una per un importo di 8400 euro a fronte dei 4mila iniziali. Le successive attività tecniche, nonché lo studio e l’analisi dei tabulati telefonici, permettevano non solo di cristallizzare i fatti ma soprattutto di accertare che altri cittadini erano vittime di usura ad opere di due indagati che applicavano un tasso tra il 77% e il 910%.

Un gruppo criminale attivo nel Cilento

La captazione delle conversazioni telefoniche intercettate aprivano un ulteriore scenario investigativo ben più complesso, grazie al quale veniva accertata l’esistenza di un gruppo criminale attivo nel Cilento, dedito alla ricettazione di carte di credito e al successivo indebito utilizzo. Alcuni indagati, infatti, erano legati tra loro da un vincolo associativo teso alla clonazione di carte di credito canalizzate e riconducibili a conti correnti accesi presso istituti bancari asiatici e con le quali, poi, con la connivenza di esercenti commerciali della Provincia di Salerno, effettuavano pagamenti di ingenti somme (tra mille e 9mil euro) le quali poi venivano divise tra i consociati. Lo stesso spessore delinquenziale del sodalizio, inoltre, si concretizzava con l’effettuazione delle operazioni dal profilo formalmente legale, in quanto in caso di contestazione da parte dell’istituto di credito asiatico titolare della carta di credito, il commerciante avrebbe potuto mostrare lo scontrino del pos.

Per i promotori, ovvero coloro che materialmente clonavano le carte di credito, l’identificazione risultava più difficile. L’attività criminosa veniva svelata grazie alle intercettazione telefoniche. Denunciate complessivamente 19 persone in stato di libertà. Sequestrati circa 15mila euro depositati su uno dei conti correnti in cui veniva fatto confluire il denaro provento dell’attività illecita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Eboli: evade dai domiciliari, denunciato

L’uomo si era introdotto nella chiesa di San Bartolomeo interrompendo il rito religioso della Via Crucis per chiedere soldi.

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Eboli: rissa in piazza Carlo Levi, adolescenti arrivano alle mani

Al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home