Attualità

Coldiretti: sistema di bonifiche ha retto ad un gennaio piovoso

Nonostante il picco di pioggia del mese di gennaio, non si sono verificati disagi

Katiuscia Stio

31 Gennaio 2019

Gennaio piovoso con temperature in calo, ma ha retto il sistema di bonifiche. Lo stima Coldiretti Salerno. A gennaio sono caduti 167 mm di pioggia rispetto ai 140 del 2018, con temperature in picchiata dai 13.3 gradi di media del gennaio scorso ai 9 di quest’anno.

“La risposta dei Consorzi di bonifica è stata immediata ed efficace, il sistema ha retto perfettamente – sottolinea Vito Busillo, presidente di Coldiretti e del Consorzio di Bonifica Destra Sele che, sottolinea l’importanza della gestione quotidiana del sistema di bonifica e di una cultura della prevenzione del rischio. “Per proteggere il territorio non bastano le opere, che comunque nella Piana del Sele ma in generale in tutta la provincia ci sono e sono imponenti, bisogna anche farle funzionare con una manutenzione quotidiana dei canali, delle vasche e di tutto il reticolo idraulico”.

Nonostante il picco di pioggia del mese di gennaio, non si sono verificati disagi. Nella Piana del Sele, in particolare, funziona il nuovo regolamento per la costruzione delle serre che, di fatto, ha consentito di aumentare i tempi di corrivazione e di diminuire i coefficienti di afflusso delle acque scongiurando allagamenti nelle aree agricole. Nella sola Piana del Sele si hanno 6500 ettari di serre, tra cui quasi 400 ne sono state costruite solo nell’ultimo anno. Tradotto in numeri, significa 65 milioni di metri quadrati di territorio impermeabilizzato.

“Grazie alla manutenzione efficace ma soprattutto grazie alle nuove regole per la costruzione delle serre che ha apportato modifiche tecniche strategiche, il rischio idraulico è contenuto nonostante le fragilità di un territorio ad alto rischio idrogeologico. I Consorzi di bonifica – conclude Busillo – sono tra i pochi enti che – sia pure con risorse limitate – ogni anno investono nella difesa del territorio. Un lavoro spesso oscuro ma fondamentale per tutelare da una parte le aziende agricole e dall’altra vaste aree di territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home