L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cavallone è stata condannata dal Tar di Salerno a pagare la somma di 1.500 euro per il rimborso del contributo unificato ed il pagamento delle spese processuali sostenute da un cittadino che nei mesi scorsi, aveva richiesto, senza successo, l’accesso ad alcuni documenti relativi all’occupazione d’urgenza di alcuni terreni di sua proprietà. Nello specifico, l’istanza presentata al Comune riguardava la richiesta di poter prendere visione dei decreti di occupazione d’urgenza di alcuni terreni interessati alla costruzione della nuova scuola elementare e di eventuali decreti definitivi d’esproprio o di eventuali atti di cessione bonaria del terreno, ed in tal caso copia dei provvedimenti di pagamento delle somme ed ogni altro documento utile comprovante l’avvenuta ricezione delle somme per i terreni in questione ed ogni atto conseguenziale che abbia avuto rilevanza nelle procedure di alienazione degli stessi. La richiesta era stata motivata dal fatto che l’occupazione del Comune non era stata seguita da un regolare decreto di esproprio.
La richiesta finalizzata a conoscere le fasi di svolgimento del procedimento amministrativo era stata ricevuta dal Comune il 18 luglio dello scorso anno. A questa istanza il Comune risponde chiedendo un’integrazione documentale tesa a verificare la proprietà dei fondi oggetto della richiesta. L’integrazione viene fatta ma nonostante ciò dal Comune non arriva alcuna risposta e di qui la decisione di fare ricorso alla giustizia amministrativa per chiedere l’annullamento del silenzio diniego e l’ordine di esibizione degli atti. Il Comune si costituisce in giudizio contestando la proprietà del terreno in capo al ricorrente. Dall’esame del contratto di compravendita i giudici hanno però appurato che chi ha presentato ricorso ha invece acquistato i terreni oggetto dell’istanza e di conseguenza hanno accolto il ricorso dell’avvocato Igino Cappelli e condannato il Comune al pagamento delle spese processuali e gli hanno ordinato di esibire i documenti richiesti.
Potrebbe interessarti anche
Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino
Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti
Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco
De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli
Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede
Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta
Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine
Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri
Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune
Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni
Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.
Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale
Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo
Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto
Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura
Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali
Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale
Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina
La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno
Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché