Cilento

Capaccio Paestum, Cassazione conferma condanna per Squecco

Arriva la decisione dei giudici su Roberto Squecco

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2019

Estorsioni e usura, Roberto Squecco condannato dalla Corte di Cassazione a 1 anno e 10 mesi. Rinvio alla Corte di Appello, invece, per valutare se la pena possa essere scontata nella forma semidetentiva. Secondo le accuse, l’imprenditore balneare e titolare di una impresa di pompe funebri, sarebbe stato parte di un sodalizio criminale coordinato da Giovanni Marandino. Squecco, inoltre, avrebbe messo in atto un tentativo di estorsione nei confronti di un’altra impresa di pompe funebri. La difesa di Squecco aveva respinto ogni accusa.

I fatti risalgono al 2014. Un’operazione portò al fermo di sei persone per un presunto giro di usura ed estorsioni a Capaccio e nella Piana del Sele. Tra i coinvolti anche Roberto Squecco.

In primo grado l’imprenditore capaccese era stato condannato a sei anni e quattro mesi, poi in Appello l’estorsione di cui era accusato era stata riqualificata in un tentativo non riuscito e la pena era stata ridotta (leggi qui). Infine il ricorso in Cassazione: per i legali i soldi richiesti non erano frutto di usura ma di un credito legittimo. Per questo si sosteneva che lo stesso fosse estinto a seguito della transazione con cui l’imputato aveva versato alla presunta vittima la somma di 92mila euro. Esclusa fermamente, invece, l’ipotesi di un sodalizio criminale guidato da Marandino. Tesi, però, respinte dai giudici che hanno confermato la condanna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Torna alla home