Attualità

Crisi economica e aree interne, assessore regionale Marchiello punta su cooperative di comunità

“In questo scenario di crisi di spopolamento e di impoverimento delle Aree Interne può diventare strategica la diffusione delle Cooperative di Comunità"

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2019

Oggi, a Napoli, presso la sala Assoli di Casa del Contemporaneo, si è tenuta la prima Assemblea congressuale in Campania di CulTurMedia, Settore di Legacoop che associa le imprese cooperative della Cultura, del Turismo e della Comunicazione, in vista dell’appuntamento nazionale di Genova previsto per il prossimo 7 e 8 febbraio. Alla luce della complessità della crisi economica e di valori in atto, CulTurMedia promuove un nuovo paradigma culturale in cui la solidarietà, la mutualità e la democrazia rappresentano i cardini di una nuova economia che mette al centro le persone e i territori. Tema centrale dell’incontro è stata la Cooperazione e la rigenerazione culturale: luoghi aperti dell’innovazione economica e sociale, come sfida per promuovere processi di partecipazione e di co-progettazione di modelli integrati di sviluppo territoriale, in una nuova ottica di collaborazione tra pubblico e privato.

L’assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, intervenuto in rappresentanza del Presidente De Luca, ha sottolineato che questa Amministrazione ha dedicato una particolare attenzione alle “Aree interne”. Infatti nell’ambito del P.O.R. Campania 2014 -2020 sono state individuate 4 aree: Alta Irpinia, CilentoInterno, Tammaro-Titerno e Vallo di Diano per le quali sono state stanziante importanti risorse finanziarie. “In questo scenario di crisi di spopolamento e di impoverimento delle Aree Interne – ha dichiarato l’Assessore Marchiello – può diventare strategica la diffusione delle Cooperative di Comunità, per favorire il protagonismo dei cittadini nella gestione di servizi e nella valorizzazione e rigenerazione dei territori in ossequio al principio di sussidiarietà regolato dall’articolo 118 della Costituzione italiana il quale prevede che Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale”.

Il documento congressuale ha evidenziato, tra l’altro, che la sfida della rigenerazione urbana, culturale e sociale dei beni comuni non è più procrastinabile e la presenza in Campania di numerosi beni abbandonati, inutilizzati, sottoutilizzati apre la possibilità di sviluppare percorsi inediti e innovativi. In particolare, la rigenerazione di un bene inutilizzato crea un ecosistema favorevole in cui è possibile rafforzare la solidarietà e la cooperazione, sviluppando progetti insieme alla comunità. In questa logica CulTurMedia e Legacoop si propongono di continuare a creare condizioni favorevoli per la costruzione di connessioni tra le cooperative che intendono intraprendere percorsi di messa in rete di competenze e idee. Risulta di particolare interesse l’idea di utilizzare lo strumento delle cooperative di comunità per dare impulso a progetti culturali che hanno come obiettivo il riutilizzo sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home