Attualità

Mohamed: disperso in mare tre anni fa, il ricordo degli amici che vivono nel Vallo di Diano

Son passati tre anni da quel giorno maledetto, tre anni di speranze, oramai affievolite, da parte dei genitori e delle tre sorelle

Antonio Citera

20 Gennaio 2019

Mohamed, 30 anni di Settat, città marocchina a pochi km da Casablanca. La sua storia è quella di tanti come lui che hanno trovato la morte nel Mediterraneo. Una storia fatta di sogni, speranze, finita tragicamente a pochi km dalla costa siciliana, a pochi attimi dalla meta.

Un ragazzo come tanti, appassionato di calcio, solare e innamorato della vita. Nel suo cassetto dei sogni, raggiungere l’Italia, raggiungere i tanti amici che vivono nel Vallo di Diano. Un sogno coltivato per anni, con sacrificio e costanza. Per mettere da parte i soldi per il viaggio, tanti lavoretti saltuari, dal panettiere al muratore, dal facchino all’imbianchino. Poi finalmente la partenza.

Il primo tratto lo fa utilizzando l’aereo fino in Libia poi, insieme a 500 persone, viene imbarcato su un vecchio “barcone” allo stremo della realtà, accovacciato a terra come un animale bastonato. Un viaggio assurdo, giorni e notti di navigazione senza cibo, senza acqua, in balia delle onde e del freddo. Stava raggiungendo la sua meta Mohamed, quando all’improvviso alla vista di un elicottero della Marina Militare Italiana, l’equilibrio a bordo si sgretola e, l’esigenza di chiedere aiuto si trasforma in confusione che fa ribaltare la precaria imbarcazione.

Mohamed non sapeva nuotare, il suo corpo non è stato mai ritrovato.

Una vita spezzata nel fiore della gioventù, un sogno mai realizzato il suo. Dopo tre anni gli amici, tanti, che vivono nel Vallo di Diano, lo ricordano commossi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home