Attualità

Agropoli: al liceo scientifico Gatto un incontro per parlare di cambiamenti climatici

L'iniziativa del movimento “Salerno Climate Save”

Antonella Capozzoli

19 Gennaio 2019

Si è svolto questa mattina, presso il liceo scientifico “A. Gatto”, un incontro incentrato su un argomento tanto attuale quanto delicato.

Quello dei cambiamenti climatici, infatti, è un problema di cui si discute da tempo e l’allarme, lanciato, in ultima istanza, nel dicembre dello scorso anno da Walter Ricciardi – presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – chiarisce che, per salvare il nostro pianeta, sarà necessario che ben due generazioni modifichino radicalmente le proprie abitudini.

A raccontare i danni causati dall’uomo e le possibili soluzioni ai giovani studenti agropolesi, sono alcuni esponenti del neonato movimento “Salerno Climate Save”, impegnato a promuovere uno stile di vita meno impattante e più rispettoso della natura e di chi la abita.

Simone Scampoli, referente nazionale del movimento, e Chiara Della Pepa, fondatrice del gruppo salernitano, hanno acceso i riflettori su quelle che sono le conseguenze, distruttive, per l’ambiente degli allevamenti intensivi sia in termini di produzione di CO2, e dunque di aumento dell’effetto serra, sia per quel che riguarda lo spreco di risorse ( acqua e cibo).

“Per produrre un hamburger di 110g ” – evidenzia Simone – “sono necessari circa 2500 litri di acqua, il corrispettivo di 200 docce. Una enormità se paragonata al quantitativo di acqua utile a coltivare ortaggi o verdure.”

Le conseguenze per il nostro pianeta sono, ormai, sotto gli occhi di tutti; a questo,poi, si aggiunge l’impossibilità di garantire una nutrizione corretta ed equilibrata per tutti gli esseri umani: “Gli studi portati avanti” – continua – “dimostrano come la produzione di cibo mondiale, adatta, in linea teorica, a sfamare più di dieci miliardi di persone, lasci fuori ben 795 milioni di persone, che vivono nella povertà e nella fame. L’industria della carne e tutto ciò che le ruota intorno risucchia ogni risorsa, in un circolo vizioso.”

A chiarire la situazione, concorrono anche le immagini di documentari e le testimonianze di chi, dopo un percorso di auto consapevolezza, ha deciso di cambiare il proprio stile di vita e, soprattutto, le proprie abitudini alimentari.

“La soluzione è una soltanto: modificare drasticamente le proprie abitudini. Una dieta completamente vegetale, infatti, nell’arco di un anno, permette di salvare 1000 mq di foresta, riduce di circa 3.320 kg le emissioni di CO2, registra la produzione di 6.607 kg di cereali e, inoltre, garantisce a 365 animali una vita degna di essere vissuta”.

Perché c’è un altro risvolto importante: la produzione di carne e pesce, oltre a non essere sostenibile, non è nemmeno etica.

Si calcola che circa 5100 animali vengano ucciso, in Italia, ogni minuto; un dato incredibile, soprattutto se confrontato con le conseguenze che comporta per uomini e ambiente.

“ La dieta vegetale” – conclude Simone Scampoli – “sostenuta anche da medici illustri, è la scelta più economica, sia in termini di ambiente che in quello vite umane. Non c’è più tempo, il nostro pianeta non ha più tempo, bisogna invertire la rotta, ed è necessario farlo adesso.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home