Attualità

Moio della Civitella: Primo appuntamento dei “Sabati tra natura e cultura del Parco”

Una giornata alla riscoperta della bellezze culturali del nostro territorio!

Emma Mutalipassi

18 Gennaio 2019

Al via i “Sabati tra natura e cultura” proposti dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Si tratta di itinerari dedicati alla conoscenza dei suggestivi borghi del territorio.

La prima visita, sabato 19 gennaio, interesserà il comune di Moio della Civitella, in particolare la collina la Civitella, con altitudine 815m, che sovrasta il territorio comunale. La sommità è caratterizzat da un insediamento fortificato connesso alla colonia focea di Velia, già dal VI-V sec. a.C.

Si pensa che il sito doveva essere abitato da una popolazione mista italica e greca che si occupava del controllo e protezione del territorio da un punto così strategico e di connessione con le aree interne di popolamento lucano.

Il percorso proposto si snoderà lungo le mura articolate in un recinto esterno e due interni che fungevano anche da terrazzamento per il controllo del versante. Si potranno ammirare le porte di accesso come la Porta Sud o dei Castagni. Si visiterà poi il terrazzo dell’Acropoli, dove è stato messo in luce l’abitato, alcuni tratti viari e la chiesa dell’Annunziata con un punto di avvistamento strategico sul territorio che conduce a Velia verso Sud e alle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano tramite il passo di Cannalonga che permette di superare il Massiccio del Gelbison.

Previste anche soste di degustazione di prodotti tipici locali presso la locanda “Le Cocole”. Dopo pranzo si procederà alla visita del borgo di Stio e delle sue ricchezze culturali ed enogastronomiche accompagnati dalle note del Maestro Angelo Loia, portatore della tradizione della musica cilentana. La visita guidata sarà curata dalla cooperativa Archeoarte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home