Attualità

Agropoli, operatori turistici bocciano il Natale e chiedono da subito nuova programmazione

Appello all'amministrazione comunale: si programmino da ora le prossime iniziative

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2019

Programmare subito le prossime attività. E’ quanto chiede l’Associazione operatori turistici agropolesi che sollecita in tal senso l’amministrazione comunale alla luce anche del risulto, giudicato negativo, del Natale Gentile.

Il Natale un flop, pernottamenti vicini allo zero

“Se l’obiettivo era creare un generico clima natalizio con presenze mordi e fuggi da piccoli centri viciniori, probabilmente tale obiettivo è stato raggiunto. Se l’obiettivo era costituire un elemento di richiamo per presenze provenienti da distanze che richiedessero pernottamenti, allora tale obiettivo è stato completamente mancato”, dicono senza mezzi termini gli operatori turistici, secondo i quali il Natale è stato “un flop con pernottamenti legati a tale evento prossimi allo zero”.

Subito nuova programmazione

Archiviato il Natale Gentile si guarda oltre e si chiede subito una nuova programmazione per i prossimi mesi. In un contesto in cui la scorsa stagione ha visto un calo del trenta per cento delle presenze turistiche nel Cilento, in particolare, l’AOTA chiede “con urgenza un allineamento degli obiettivi programmatici dell’amministrazione a quello che è un settore trainante del turismo ad Agropoli: la ricettività alberghiera ed extra alberghiera e pone tale richiesta in termini propositivi”.

“Si punti sulla nostra offerta”

L’associazione ha le idee chiare: chiede di valorizzare le peculiarità del territorio ovvero un centro storico che costituisce un importante attrattore territoriale, in passato interessato dall’evento “presepe vivente che costituiva un richiamo peculiare di Agropoli”.

“E’ sulla nostra offerta che bisogna puntare – proseguono gli operatori turistici – affidando la gestione a dei professionisti altamente qualificati, degli event manager che abbiano degli interlocutori qualificati nell’amministrazione ovvero un assessore al turismo ed un ufficio turismo. Le risorse finanziarie utilizzate vanno inserite in tale logica. Elargire a pioggia fondi a tante piccole associazioni, secondo una logica clientelare che nulla ha a che vedere con un reale sviluppo del territorio”.

“Logica progettuale per sfruttare al meglio le risorse economiche”

Secondo l’Aota “Una reale logica progettuale finalizzerebbe al meglio le risorse economiche utilizzate e consentirebbe un accesso più ragionato agli stanziamenti che enti come la Regione Campania mettono a disposizione per tali attività”. Il periodo per il quale bisogna impegnarsi per programmare delle attività non è l’estate: “per quei mesi basta la movida organizzata dai commercianti, e basta tenere la città pulita e sicura con una reale presenza e reperibilità della polizia municipale h24”, evidenziano gli operatori turistici. Di qui l’appello: “Programmiamo gli altri mesi. Che rinasca il carnevale agropolese con una serie di eventi di richiamo che possano indurre i visitatori a rimanere in città più giorni. Che gli eventi sportivi che si tengono ad Agropoli vedano pernottare e “consumare” gli atleti e gli accompagnatori ad Agropoli; che si valorizzi seriamente l’offerta escursionistica con sentieri puliti e mappati, che si rendano fruibili le spiagge tutto l’anno, quindi pulite e attrezzate; che si crei un evento fuori stagione capace d’intercettare, ad esempio, un target enogastronomico; che si ridia dignità alle aree di Agropoli con un forte appeal turistico come il porto, il lungomare e Trentova”.

Mettere a sistema le ricchezze

L’obiettivo che l’Aota ritiene primario è di mettere “a sistema le ricchezze, i saperi, le nostre eccellenze”. “Abbiamo un microclima e un territorio che fungono da attrattori nonostante le carenze determinate dall’assenza di programmazione”, ricordano.

Aota pronta a collaborare

L’AOTA garantisce massima collaborazione all’amministrazione comunale, ponendosi “come un soggetto propositivo e qualificato e chiede di collaborare con l’amministrazione e con tutte le forze del territorio seriamente interessate a creare un volano di sviluppo e di crescita economica per l’intera cittadinanza”.

Un tavolo tecnico con l’amministrazione

“Abbiamo chiesto, di recente, più volte d’incontrare l’amministrazione per discutere di questi aspetti e della destinazione degli introiti provenienti dalla tassa di soggiorno, aspettiamo un appuntamento”, dicono. “Gli associati AOTA hanno le idee molto chiare rispetto al da farsi e chiedono a tutti coloro che intendono muoversi nella logica sopra esposta di contattarci. Senza alcuna polemica segnala che non agire o agire sciattamente equivale a creare un danno concreto al territorio e a chi investe nelle potenzialità di crescita della nostra terra. Il tempo per programmare e programmare bene è adesso”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home