Attualità

Agropoli, ciclone Botticchio: ancora polemiche sulle scuole

Ancora polemiche sulle scuole. Gisella Botticchio: "Sono un consigliere comunale, difendo i diritti di tutti... anche nelle scuole".

Gennaro Maiorano

16 Gennaio 2019

AGROPOLI. In 24 ore la dirigente scolastica Anna Vassallo e il consigliere comunale Gisella Botticchio sono passate da un rapporto istituzionale cordiale allo scontro. Ad innescare la polemica è stata proprio la Botticchio che ha reagito sdegnatamente ad una missiva trasmessale nella giornata di oggi dalla dirigente del primo circolo didattico di Agropoli.

Quest’ultima, dopo l’ispezione fatta dal consigliere comunale nella scuola dell’infanzia di Piazza della Repubblica (leggi qui), l’ha invitata a concordare ulteriori visite negli istituti e a confrontasi su problematiche e disagi dei plessi scolastici. “In assenza di un calendario concordato dalle visite nei locali scolastici – si legge nella lettera a firma di Anna Vassallo – il personale docente, responsabile dei diversi plessi, non è autorizzato a farla entrare”. La dirigente, poi, entra nel merito delle critiche sull’ex asilo delle suore, precisando che quella descritta dal consigliere comunale è “un’immagine distorta e negativa della realtà”. Infine un invito a comunicare per le vie istituzionali e non attraverso dei post sui social.

Messaggio recepito? No, perché proprio attraverso i social il consigliere Botticchio ha lanciato nuove accuse: “La sottoscritta nella veste di istituzione entra nelle scuole in qualsiasi momento, ascolta le mamme e insegnanti…tutto al fine di rendere il percorso dei bambini normale e tranquillo”, ha replicato. Poi ha concluso: Sono un consigliere comunale, difendo i diritti di tutti… anche nelle scuole”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home