Curiosità

Sanza: il culto per Sant’Antonio, dal “Pizziddo” al “Catuozzo”

Una tradizione secolare

Antonio Citera

15 Gennaio 2019

Fede, tradizione e cultura popolare, una festa religiosa legata alla storia, ai luoghi e alle tradizioni contadine dei Sanzesi. Tradizioni risalenti a molti secoli fa, quando si era soliti invocare la protezione di un santo per affrontare le avversità. 

Un rito, che puntualmente ogni ’17 gennaio’ si ripete con entusiasmo e religiosità. Sant’ Antonio Abate, un Santo che a Sanza da sempre viene onorato e festeggiato rispettando scrupolosamente le gesta che i nostri avi ci hanno tramandato.

La sua chiesetta ben tenuta in questo giorno si veste a festa. Dopo la celebrazione della Santa Messa, adulti e bambini alzano al cielo ‘u Pizziddo’, un pezzo di pane intrecciato, per farlo benedire dal parroco.

Un cerimoniale che, insieme alla benedizione degli animali rappresenta l’essenza del culto verso il Santo spesso associato alla vita agreste perchè considerato protettore degli animali e del bestiame. Un cerimoniale legato anche alla protezione dalle malattie e dalle epidemie, come testimoniato dal significato simbolico dei principali elementi iconografici che lo identificano in particolar modo il fuoco.

E’ proprio il fuoco l’elemento che più di tutti, oggi, viene utilizzato per ricordare il Sant’Antonio che a Sanza trova la sua espressione con il ‘ Catuozzo’, un falò che nella fredda sera di gennaio viene acceso davanti alla chiesa, un fuoco speciale che riscalda l’ anima e il cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home