Attualità

Padula, imprenditore agricolo vince la sua battaglia legale contro l’Agea

L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura dovrà versare circa 19mila euro

Erminio Cioffi

13 Gennaio 2019

Campo agricoltura

PADULA . Un imprenditore agricolo di Padula ha vinto il primo round della sua battaglia legale contro l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura in seguito alla concessione parziale di un contributo richiesto per il suo allevamento di bovini ed ovicaprini.

L’Agea è un organismo che fa capo al Governo ed ha competenza per l’erogazione di aiuti, contributi, premi ed interventi comunitari nei confronti degli imprenditori del settore agricolo. 
Nel caso dell’imprenditore padulese il Tar ha condannato l’Agenzia al pagamento delle spese processuali per un importo pari a 750 euro e ha dato ordine all’Agea di ottemperare ad una precedente sentenza dello stesso tribunale con sui era stato disposto che l’organismo in questione completasse l’iter procedimentale in contradditorio con l’allevatore per valutare la sussistenza dei requisiti per la concessione di un contributo di 19.176 euro, che andrebbe ad aggiungersi a quello già erogato di 3.162 euro. 

La vicenda ha inizio circa 6 anni fa quando l’imprenditore presenta domanda di accesso agli aiuti comunitari per dei terreni “pascolabili” ubicati a Padula. L’Agea senza alcuna comunicazione d’avvio del relativo procedimento aveva fatto una diversa valutazione di alcuni terreni, inizialmente dichiarati “pascolabili”, con una classificazione degli stessi come “non pascolabili”. Al termine della procedura l’Agenzia aveva liquidato all’allevatore un aiuto di 3.162 euro senza specificare alcunché in merito al titolo di tale erogazione, senza comunicare i motivi ostativi all’erogazione completa del contributo e impedendo ogni forma di contraddittorio. Se l’Agea non ottempererà a quanto disposto dai giudici a farlo sarà un commissario “ad acta” nominato dal Prefetto di Roma. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home