Cilento

FOTO | Cilento: anni ’60, i lavori per la realizzazione del doppio binario

Negli anni '60 l'avvio dei lavori

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2019

La ferrovia Salerno – Paola, con una lunghezza di 221 km, a doppio binario ed elettrificata fin dal 1939, costituisce il primo tronco della ferrovia Tirrenica meridionale. Essa è percorsa da tutti i treni che collegano la Calabria e la Sicilia a Napoli, a Roma ed al resto del Paese.

Questa linea ha una storia molto antica: già nel 1861, all’ indomani dell’ unificazione d’Italia, si iniziò a prendere in considerazione la realizzazione di un itinerario Tirrenico che avrebbe accorciato di parecchio la percorrenza tra Napoli e i centri della Calabria, collegamento che fino alla realizzazione della ferrovia era effettuato via mare con imbarcazioni da cabotaggio. Nel 1870 il Governo deliberò la costruzione della linea Tirrenica e vennero presentati due progetti fondamentali, il primo opera dell’ingegner Giordano prevedeva un percorso da Eboli a Vallo della Lucania attraverso il Cilento e fino a Sapri, l’altro ad opera dell’ingegner Gargiulo prevedeva un percorso più breve attraverso il Vallo del Diano e la Valle del Noce fino a Castrocucco; dopo numerosi dibattiti nel 1879 con la Legge Baccarini venne adottata una soluzione che li contemplava entrambi che furono annoverate tra le linee di I Categoria per le quali gli oneri erano interamente a carico del Governo. I lavori venne affidati alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo e nel 1887 era stato attivato il tronco da Battipaglia a Vallo per circa 50 km. Negli stessi anni fu completato anche l’itinerario interno che però venne arrestato a Lagonegro. Soltanto nel 1895 la linea fu completata interamente. Il percorso è quanto mai articolato sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico: sono presenti numerosi viadotti e gallerie per superare la difficile morfologia del territorio soprattutto nella parte del Cilento e di Maratea. Fino a qualche decennio fa era necessario ricorrere alla doppia trazione in spinta tra Vallo della Lucania ed Agropoli data l’asperità della salita. L’elettrificazione della linea venne completata nel 1939 fino a Reggio Calabria così era possibile coprire l’ intero percorso Milano-Reggio in trazione elettrica. 

Negli anni sessanta la linea aveva raggiunto la saturazione in seguito all’incremento vertiginoso del traffico viaggiatori e merci soprattutto di quello delle derrate proveniente dalla Sicilia; ciò rese necessaria l’opera di raddoppio del binario attuata mediante il consolidamento della sede e delle gallerie esistenti, la costruzione di rettifiche di tracciato e la costruzione di viadotti e lunghe gallerie soprattutto nelle tratte tra Agropoli e Praia a Mare e tra Palmi e Villa San Giovanni. Il primo ciclo di opere di potenziamento si concluse alla fine degli anni sessanta. Immaginate il lavoro estenuante degli operai costretti a lavorare senza mezzi moderni, con poche macchine ed in zone talvolta impervie in un tratto che, solo da Salerno a Sapri, comprendeva 27 fermate, spesso tra colline e strapiombi (Salerno, Pontecagnano, Montecorvino, Battipaglia, San Nicola Varco, Albanella, Capaccio-Roccadaspide, Paestum, Ogliastro, Agropoli-Castellabate, Torchiara, Rutino, Omignano-Salento, Vallo della Lucania-Castelnuovo, Casal Velino, Velia, Ascea, Pisciotta-Palinuro, Caprioli, San Mauro La Bruca, Centola, Celle Bulgheria-Roccagloriosa, Torre Orsaia, Policastro Bussentino, Capitello, Vibonati, Sapri).

Per visualizzare tutte le gallery di InfoCilento clicca qui

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home