Attualità

Polizia stradale fa bilancio del 2018: in calo vittime di incidenti

Aumentano gli incidenti e i feriti, ma cala il numero dei morti

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2019

Con 39.089 pattuglie di vigilanza stradale il Compartimento della Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha accertato 121.271 infrazioni al codice della stradaritirate 3.028 patenti di guida e 4.996 carte di circolazione; 112.927 i punti complessivamente decurtati. In calo le vittime dovute ad incidenti stradali.

L’andamento del fenomeno infortunistico, rilevato dal Compartimento Stradale al 31 dicembre 2018, ha fatto registrare, rispetto al 2017, un lieve aumento nel numero complessivo degli incidenti (3.631, +10,63%) ed un aumento di quello delle persone ferite (2.272, +3,9%), dall’altro ha espresso un’inversione di tendenza relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali, con un deciso decremento dei sinistri del 14,50% (59, meno 10) e una più modesta diminuzione delle vittime dell11,85% (tra i 67 deceduti -9 in meno del 2018).

La sicurezza della mobilità rappresenta una priorità per la Polizia di Stato che, con la Specialità Polizia Stradale, è da sempre alla ricerca di soluzioni avanzate in termini di tecnologia, procedure e modelli operativi, per garantire servizi più efficaci di prevenzione e di controllo.

Controlli della velocità media con il Tutor ed il Vergilius

Unitamente agli ottimi risultati conseguiti dal sistema Tutor, che è articolato su 4 siti di circa 179 km di tratta autostradale in concessione (A/1 – A/3 – A/16 – A/30), ha concorso al raggiungimento di detti risultati il sistema Vergilius presente sull’autostrada A/2 del Mediterraneo e sulle strade statali SS 7 IV Var. Domitiana e sulla SS 145 Varv Sorrentina.

Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti.

Nel 2018 è proseguita la campagna straordinaria di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli con l’impiego congiunto della Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato, per l’accertamento sui conducenti di veicoli dell’assunzione di alcool e sostanze stupefacenti.

Complessivamente sono stati attivati 64 posti di controllo, con l’impiego di 352 operatori del Compartimento Polizia Stradale Napoli e 120 tra medici e personale sanitario della locale Questura.

I conducenti controllati sono stati 1.544, il 3,49% dei quali (pari a 54) è risultato positivo all’alcool con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, mentre l’8% (pari a 123 conducenti) è risultato positivo ad una i più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per tali soggetti (oltre al ritiro cautelare della patente, previsto dal C.d.S.) si è proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro di Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio.

Servizi contro le cosiddette “Stragi del Sabato Sera”

Dall’inizio dell’anno, nelle notti di fine settimana (dalle ore 00,00 alle 6,00 di sabato e domenica), la Polizia Stradale ha impiegato nei posti di controllo 1.085 pattuglie, rilevando 9 incidenti (11 in meno rispetto al 2017) che non hanno cagionato vittime (1 in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 10.343 (- 10,6%), il 2,9% dei quali (pari a 217, di cui 203 uomini e 14 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2017 la percentuale era del 2,1%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 13. I veicoli sequestrati per la confisca 3).

Autotrasporto

In ossequio agli obiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dei luglio 2009, la Polizia Stradale, nel corso del 2018, ha continuato a dare forte impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione).

I dati al 30 novembre 2018 sono:

  • Servizi effettuati: 145;
  • Operatori della Polizia Stradale impiegati: 830;
  • Operatori Ministro Infrastrutture e Trasporti: 435;
  • Veicoli pesanti controllati: 1.645, di cui 9 (pari a 0,5%) stranieri;
  • Infrazioni accertate: 2.210; patenti ritirate: 23; Carte di circolazione ritirate: 62.
  • Numero 12 scorte per trasporto organi gestite dai Centro Operativo Autostradale di Napoli

Gite scolastiche in sicurezza

Inoltre, nel corso del 2018, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati controllo d’iniziativa o su segnalazione dll’istituto scolastico mirati al controllo degli autobus destinati ai trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione. Nei primi 11 mesi dell’anno sono stati sottoposti a controllo 2.941 autobus, dei quali 334 hanno evidenziato almeno un’irregolarotà, per un totale di 456 infrazioni. Sono state ritirate 3 patenti di guida e 14 carte di circolazione.

Operazioni ad Alto Impatto

Nei corso dell’anno, ai servizi programmati mensilmente a livello compartimentale, sono stati affiancati dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 4 al mese, per sottoporre a controllo massivo di particolari settori del trasporto e verificare il rispetto di specifiche norme poste a salvaguardia della sicurezza stradale. I dispositivi sono stati programmati e realizzati da personale particolarmente preparato in settori della circolazione in cui le violazioni costituiscono generale pencolo per la sicurezza dei cittadini.

Inoltre sono stati programmati nell’anno ulteriori 153 servizi volti al controllo del trasporto professionale.

Attività di Polizia Giudiziaria

L’attività di Polizia Giudiziaria di questo Compartimento ha portato a conseguimento dei seguenti risultati: 1167 denunce in stato di libertà, 31 arresti, 124 veicoli sequestrati e rinvenuti, nonché ha consentito il recupero di merce per un valore di 338.166,00 euro.

In particolare, le indagini relative al al furto, riciclaggio, appropriazioni indebite e truffe assicurative hanno consentito di trarre in arresto 9 persone e di denunciare in stato di libertà 702 persone.

Indagini relative ai furti e rapine in danno di autotrasportatori, esercizi commerciali ed utenti in transito in ambito autostradale, hanno permesso di procedere all’arresto di 22 persone e di denunciare in stato di libertà 465 persone.

Inoltre sono stati svolti 365 controlli agli esercizi commercialiconnessi alla circolazione dei veicoli, durante i quali sono stati sottoposti ad accertamenti 2332 veicoli, sono state rilevate 115 infrazioni, sono stati effettuati 33 sequestri amministrativi e 61 penali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Torna alla home