Alburni

Emergenza neve e ghiaccio: disagi e polemiche in Cilento e Vallo di Diano

Ancora problemi per la viabilità

Katiuscia Stio

5 Gennaio 2019

Continua l’emergenza per neve e ghiaccio nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I disagi sono legati soprattutto alla viabilità: le strade ancora non sono del tutto percorribili.

La mappa dei disagi

La Sp 12 presenta in alcuni punti ancora lastre di ghiaccio, nei tratti tra Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Bivio di San Vito di Aquara e Castelcivita. Si attende da questa mattina lo spargisale. Nei paesi, invece, volontari, protezione civile e operai della Comunità montana Alburni, soprattutto nei punti critici, da stamattina alle 7, hanno provveduto a ridurre le difficoltà.

A Piaggine, proficuo il lavoro di collaborazione tra Comune, Protezione Civile e polizia municipale, per cospargere il sale. Sui paesi a bassa quota non si registrano problemi di viabilità. Alcuni automobilisti che, di mattino presto, han dovuto percorrere il Passo della Sentinella, ss 166 Degli Alburni, hanno trovato difficoltà in quanto lo spazzaneve non aveva ancora provveduto a liberare la strada dalla neve scesa in nottata. La Sella del Corticato, sp 11, verrà probabilmente chiusa al traffico.

Maggiore attenzione è stata data alle vie che conducono all’ospedale di Roccadaspide. A Laurino, Sacco, Valle dell’Angelo, vie transitabili ma si raccomandano gomme termiche o catene.
Le vie di collegamento tra Felitto, Castel San Lorenzo e Roccadaspide non presentano grosse difficoltà. Nell’area del Monte Stella problemi a causa del ghiaccio, così come in alcune località a ridosso del Monte Gelbison. Nel Vallo di Diano l’azione degli spargisale ha ridotto le difficoltà. Problemi tra Silla e Sassano con la strada trasformata in un’enorme lastra di ghiaccio.
A Giungano, lungo la sp 137, per via del ghiaccio, una giovane donna è finita fuori strada (Leggi qui). A Capaccio Paestum chiuso il cimitero del Capoluogo e spargisale della Protezione Civile in azione.

Le polemiche

Non sono mancate polemiche sulle modalità di affrontare l’emergenza: “In alcuni paesi è mancata la prevenzione, alcuni comuni non avevano nemmeno a disposizione sacchi di sale”, è il commento di qualche cittadino. Nel Vallo di Diano critiche verso Anas e Provincia. “Superata l’emergenza faremo un’analisi… in particolare modo il ruolo della Provincia e non sicuramente per colpa di chi opera che anzi lavora con abnegazione ma credo la disorganizzazione stavolta emerga in tutto il Vallo di diano”, ha detto il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi. Lui stesso, però, è finito sotto accusa: “Malgrado l’astuzia della strategia comunicativa scelta, non solo la viabilità non è migliorata ma a causa dei mancati interventi preannunciati ma non realizzati, la pericolosità e in continuo aumento”, fanno sapere dal gruppo consiliare Risveglio Civico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Torna alla home