Attualità

Agropoli, assistenza ai senzatetto? Dal Comune solo pubblicità

Foto e post sui social per pubblicizzare l'attività di assistenza, ira dei gruppi parrocchiali

Gennaro Maiorano

5 Gennaio 2019

AGROPOLI. Ha destato polemiche la decisione dell’amministrazione comunale di Agropoli di pubblicare sulla propria pagina Facebook istituzionale le foto dell’attività di assistenza ai senza tetto compiuta insieme alla Croce Rossa in questi giorni di particolare freddo.

Ad esprimere le proprie perplessità sono in particolar modo i gruppi parrocchiali. Giuseppe Di Lucia, responsabile dell’oratorio Padre Giacomo Selvi, accusa: “Insieme al Parroco don Nicola Griffo giornalmente ci occupiamo dei senza tetto, senza pubblicizzare le notizie o scattare foto come è successo ieri sera”. Quanto fatto dal Comune è stato interpretato da molti come un tentativo di far propaganda oscurando il lavoro quotidiano dei volontari. “Don Nicola – ha aggiunto Di Lucia – ha messo a disposizione un locale parrocchiale per far dormire al coperto i senza tetto che regolarmente hanno rifiutato, agli stessi gli viene fornito, cibo, coperte e vestiario caldo oltre a bevande calde a base di latte e cioccolato; inoltre gli viene fatta fare la doccia tutte le settimane. Noi facciamo quanto è fattibile è nella nostra possibilità senza foto o articoli”, conclude.

A rincarare la dose ci ha pensato Giovanni Basile, a capo dell’Associazione Camelot: “La beneficenza si fa in silenzio. Il resto è palcoscenico”, ha detto.

Da palazzo di città smentiscono le accuse. “Si è trattato solo di un’iniziativa per prestare aiuto ai bisognosi, accertandoci in queste sere di freddo che stessero bene, non è nostra intenzione oscurare il lavoro encomiabile delle associazioni e dei gruppi parrocchiali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home